La vita in centro storico vista dai fotografi: una mostra in vicolo Cagliostro a Palermo

Uno scatto di Marco Amato
Si tratta di una collettiva nata nell’ambito del progetto "Ballarò tra storia, cultura, tradizioni e linguaggi di strada", promosso dall’associazione "Officina Ballarò" per il calendario di Palermo Capitale Italiana della Cultura.
A esporre sono Marco Amato, Alessandro Amantia, Claudia La Marca e Monica Guarneri: emozioni, quelle che si possono vivere guardando queste immagini, che vengono fuori attraverso un quotidiano vagare per le vie del centro storico tra i monumenti, caffè e colazioni e respirando, al contempo, le vibrazioni di un teatro popolare che si alimenta nei vicoli e nel cuore del centro storico.
«Il tutto - spiega Amato - immerso in un contemporaneo Pop (le sue foto sui social sono sempre accompagnate dall'hashtag #popbaroque) che incontra un tripudio architettonico barocco».
Una cifra stilistica, quella di Amato, che pulsa attraverso un caffè, un angolo della città che viene stanato dall'occhio che lo rende protagonista con un immagine di un'attenzione a volte negata o banalizzata, in un racconto di piccoli scatti amatoriali per il centro storico di Palermo, tra qualcosa di tipico da mangiare e la magnificenza dei monumenti palermitani.
Il progetto ha il patrocinio, tra i tanti, di: assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, Fondazione Federico II, Confartigianato, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio cittadino, Unipa2018, Università degli Studi di Palermo, palazzo Bonocore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri