La Vucciria del Genio e delle logge straniere: la passeggiata nel quartiere "mutevole" di Palermo

Il mercato della Vucciria
Al "Genio di Palermo" - nume protettore della città - è dedicata l’edizione primaverile del Festival Le Vie dei Tesori, organizzato insieme con l’Università di Palermo, che prende il via sabato 21 maggio per tre week end ricchi di visite esclusive e aperture straordinarie.
Il festival segue il format delle Vie dei Tesori proponendo luoghi da scoprire, esperienze e passeggiate alla scoperta della città. Tra quest'ultime, sabato 21 maggio, c'è quella che offre la possibilità di scoprire il quartiere della Vucciria e il suo mercato.
"La Vucciria del Genio e delle logge straniere" è infatti il titolo della passeggiata a cura di Renata Prescia dell'Università di Palermo che si prefigge di illustrare la storia mutevole e affascinante della Vucciria che, univocamente identificata con il suo mercato, è invece un quartiere commerciale a vocazione internazionale, per l’insediarsi in esso delle Nazioni estere che vi costituirono Chiese e Logge.
Esse manifestano, tra ‘400 e ‘500, una vitalità e un talento la cui espressione è il genio artistico (o Palermu lu granni) realizzato da Pietro da Bonitate nella piazzetta Garraffo nel 1483 in contemporanea al Genio (Palermu lu nicu) che Antonio da Como realizzava per Palazzo Pretorio.
Il raduno dei partecipanti è in piazza San Giorgio dei Genovesi. La passeggiata ha una durata di 2 ore, è accessibile ai disabili e prevede un massimo di 30 persone.
Il programma completo del Genio di Palermo è consultabile online sul sito della manifestazione.
Il festival segue il format delle Vie dei Tesori proponendo luoghi da scoprire, esperienze e passeggiate alla scoperta della città. Tra quest'ultime, sabato 21 maggio, c'è quella che offre la possibilità di scoprire il quartiere della Vucciria e il suo mercato.
"La Vucciria del Genio e delle logge straniere" è infatti il titolo della passeggiata a cura di Renata Prescia dell'Università di Palermo che si prefigge di illustrare la storia mutevole e affascinante della Vucciria che, univocamente identificata con il suo mercato, è invece un quartiere commerciale a vocazione internazionale, per l’insediarsi in esso delle Nazioni estere che vi costituirono Chiese e Logge.
Esse manifestano, tra ‘400 e ‘500, una vitalità e un talento la cui espressione è il genio artistico (o Palermu lu granni) realizzato da Pietro da Bonitate nella piazzetta Garraffo nel 1483 in contemporanea al Genio (Palermu lu nicu) che Antonio da Como realizzava per Palazzo Pretorio.
Il raduno dei partecipanti è in piazza San Giorgio dei Genovesi. La passeggiata ha una durata di 2 ore, è accessibile ai disabili e prevede un massimo di 30 persone.
Il programma completo del Genio di Palermo è consultabile online sul sito della manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo