Lavoro e Sud al centro del dibattito: a Palermo le "Giornate dell'Economia del Mezzogiorno"
- Vari luoghi della città - Palermo - Vedi mappa
- Dal 19 al 24 novembre 2018 (evento concluso)
- Consultare il programma
- Gratuito
1.588
LETTUR
E

Il lavoro e le questioni legate ai problemi dello sviluppo del Meridione del Paese sono al centro delle "Giornate dell'Economia del Mezzogiorno" in programma a Palermo dal 19 al 24 novembre.
Le Giornate si aprono lunedì 19 novembre con la cerimonia di apertura nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile e un convegno sul futuro della rivoluzione digitale. Martedì si parla, invece, di istituti di credito con un incontro che presenta i risultati di una ricerca della Fondazione Curella sulle banche di contiguità mentre nel pomeriggio si prosegue con la sessione di Banca d'Italia.
Si parla dell'effetto cultura al Teatro Garibaldi in un incontro che prende in esame gli effetti sull'economia di importanti eventi come "Manifesta 12", "Le Vie dei Tesori" e "Palermo Capitale italiana della cultura" con i principali protagonisti. Insieme ai principali enti di ricerca del Mezzogiorno si cercherà, mediante la concretezza del dato, di analizzare le diverse realtà territoriali che costituiscono il Mezzogiorno.
Molti gli incontri organizzati all'interno delle scuole con il Centro Pio La Torre che affronta il tema della legalità e con Caritas, con l'ufficio diocesano per la pastorale e il lavoro che affronta il tema dell'inclusione sociale e con la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli che invece studia, in termini pratici, il turismo e la digitalizzazione.
Chiude la settimana di lavori, sabato 24 novembre, il tradizionale Osservatorio congiunturale "Nicolò Curella" – "Forecasting the future", giunto alla 32esima edizione, con due tavole rotonde condotte dal professore Pietro Busetta che analizzano il contesto che caratterizza l’economia del Mezzogiorno e dell’Italia in generale, alla presenza del sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alla internazionalizzazione e promozione degli scambi e alla politica commerciale internazionale, il palermitano Michele Geraci, e il vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao (leggi il programma completo).
In programma anche "Le Giornate del Libro del Mezzogiorno" a cura di Giovanni Pepi, dal 20 al 23 novembre presso il Bistrò del Teatro Massimo, evento dedicato alla narrativa e alla saggistica in quattro incontri a partire dalle 18 in cui quattro autori si confrontano con esperti e studiosi su temi che trasversalmente raccontano di economia e società.
Le Giornate si aprono lunedì 19 novembre con la cerimonia di apertura nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile e un convegno sul futuro della rivoluzione digitale. Martedì si parla, invece, di istituti di credito con un incontro che presenta i risultati di una ricerca della Fondazione Curella sulle banche di contiguità mentre nel pomeriggio si prosegue con la sessione di Banca d'Italia.
Si parla dell'effetto cultura al Teatro Garibaldi in un incontro che prende in esame gli effetti sull'economia di importanti eventi come "Manifesta 12", "Le Vie dei Tesori" e "Palermo Capitale italiana della cultura" con i principali protagonisti. Insieme ai principali enti di ricerca del Mezzogiorno si cercherà, mediante la concretezza del dato, di analizzare le diverse realtà territoriali che costituiscono il Mezzogiorno.
Molti gli incontri organizzati all'interno delle scuole con il Centro Pio La Torre che affronta il tema della legalità e con Caritas, con l'ufficio diocesano per la pastorale e il lavoro che affronta il tema dell'inclusione sociale e con la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli che invece studia, in termini pratici, il turismo e la digitalizzazione.
Chiude la settimana di lavori, sabato 24 novembre, il tradizionale Osservatorio congiunturale "Nicolò Curella" – "Forecasting the future", giunto alla 32esima edizione, con due tavole rotonde condotte dal professore Pietro Busetta che analizzano il contesto che caratterizza l’economia del Mezzogiorno e dell’Italia in generale, alla presenza del sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alla internazionalizzazione e promozione degli scambi e alla politica commerciale internazionale, il palermitano Michele Geraci, e il vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao (leggi il programma completo).
In programma anche "Le Giornate del Libro del Mezzogiorno" a cura di Giovanni Pepi, dal 20 al 23 novembre presso il Bistrò del Teatro Massimo, evento dedicato alla narrativa e alla saggistica in quattro incontri a partire dalle 18 in cui quattro autori si confrontano con esperti e studiosi su temi che trasversalmente raccontano di economia e società.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

Dal 27 al 28 settembre 2025
Visite guidate con pranzo e degustazioni: un weekend di relax a due passi da Palermo
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
4.022 di Redazione
DOVE MANGIARE
Scelto da Balarm

Dal 27 al 28 settembre 2025
Due giorni per gustare (gratis) la Sicilia: star di MasterChef, talk e musica a Palermo
Villa D'Amato - Palermo
7.066 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta