MOSTRE
HomeEventiMostre

"Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi" a Gibellina: la grande esposizione della seconda tappa

  • Fondazione Orestiadi - Gibellina (Tp)
  • Dal 8 novembre al 30 dicembre 2025
  • Visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Particolare di un'opera di Giacomo Baragli

Dopo l'opening del 19 ottobre all'Atelier sul Mare di Antonio Presti, la rassegna "Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi" si sposta nel suo epicentro simbolico.

Domenica 8 novembre alle 17.30, si inaugura la seconda tappa al Museo delle Trame Mediterranee presso il Baglio Di Stefano, Fondazione Orestiadi di Gibellina, alla presenza di Gabriele Gulotta, direttore artistico della manifestazione, affiancato da Antonio Presti ed Enzo Fiammetta, partner organizzativi.

La sezione "Alle Radici delle Neoavanguardie", curata da Toti Garraffa, Enzo Fiammetta e Calogero Barba, è una ricognizione storiografica dedicata a svelare sessant'anni di ricerca artistica che animò la Sicilia tra gli anni Sessanta e Settanta.

Gibellina, emblema della resilienza post-Belìce e prossima Capitale Italiana dell'Arte contemporanea, funge da catalizzatore per questa azione intellettuale, sotto la direzione artistica di Gabriele Gulotta.

L'esposizione si configura come un'operazione che riflette su artisti e movimenti che sono stati dimenticati o emarginati dalla narrazione ufficiale dell'arte italiana del secondo Novecento.

L'obiettivo curatoriale è ridefinire il posizionamento storico della Sicilia, dimostrando che i suoi fermenti furono coevi, originali e parte integrante di una visione nazionale più ampia.

Un'occasione per trasmettere alle nuove generazioni opere di artisti quali Franz Agnello, Alfonso Amorelli, Giacomo Baragli, Pippo Bonanno, Totò Bonanno, Rosario Bruno, Crescenzio Cane, Francesco Carbone, Giovanni Castiglia, Guido Colli, Rosetta D'Alessandro, Gaetano Denaro, Giuseppe Atanasio Elia, Silvio Guardì, Anna Guillot, Carlo Lauricella, Alfonso Lentini, Ciro Li Vigni, Gaetano Lo Manto, (Bartman) Bartolomeo Manno, Gigi Martorelli, Gino Morici, Filippo Panseca, Lillo Rizzo, Pippo Rizzo, Tino Signorini, Totò Spanò, Giusto Sucato, Lino Tardia, Tanino Testa, Matilde Trapassi, Disma Tumminello, Nando Valentino, Pippo Zimmardi.

L'esposizione resta visitabile fino al 30 dicembre, dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE