Le arti al servizio delle periferie: "Liminaria" arriva a Palermo con eventi e residenze d'artista

L'artista cileno Fernando Godoy
La quinta edizione di "Liminaria", progetto di rivalorizzazione di aree rurali e periferiche nel meridione d’Italia attraverso le arti sonore e le nuove tecnologie di comunicazione approda a Palermo dal 28 ottobre al 4 novembre nell'ambito degli eventi collaterali di Manifesta12.
La sessione siciliana del progetto prevede una residenza d'artista con la partecipazione di cinque artisti sonori nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli dove indagheranno paesaggi, storie, voci e suoni dei luoghi, interagendo con le comunità locali in vista della realizzazione di una serie di lavori sonori: Fernando Godoy (Cile) e David Velez (Colombia), Alessandra Eramo, artista italiana che vive da anni a Berlino, i palermitani Vacuamoenia (Fabio R. Lattuca e Pietro Bonanno) e il gruppo catanese Canecapovolto (Alessandro Aiello ed Enrico Aresu).
In programma anche una serie di eventi pubblici che coinvolgono il Teatro Garibaldi e la sede di KaOZ alla Magione e i mercati storici del capoluogo siciliano (leggi il programma completo).
La manifestazione è organizzata con il supporto di Goethe Institut Palermo e Consejo Nacional de la Cultura y las Artes cileno, con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Urbino, dell’Ambasciata del Cile in Italia e dell’IILA – Istituto Italo-Latino Americano.
La sessione siciliana del progetto prevede una residenza d'artista con la partecipazione di cinque artisti sonori nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli dove indagheranno paesaggi, storie, voci e suoni dei luoghi, interagendo con le comunità locali in vista della realizzazione di una serie di lavori sonori: Fernando Godoy (Cile) e David Velez (Colombia), Alessandra Eramo, artista italiana che vive da anni a Berlino, i palermitani Vacuamoenia (Fabio R. Lattuca e Pietro Bonanno) e il gruppo catanese Canecapovolto (Alessandro Aiello ed Enrico Aresu).
In programma anche una serie di eventi pubblici che coinvolgono il Teatro Garibaldi e la sede di KaOZ alla Magione e i mercati storici del capoluogo siciliano (leggi il programma completo).
La manifestazione è organizzata con il supporto di Goethe Institut Palermo e Consejo Nacional de la Cultura y las Artes cileno, con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Urbino, dell’Ambasciata del Cile in Italia e dell’IILA – Istituto Italo-Latino Americano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi