"Le cinque Rosalie": una mostra dedicata alla tradizione del Festino al Museo Riso di Palermo

394° Festino di Santa Rosalia - foto di Lorenzo Gatto (part.)
Ma l'inquietudine può essere motore del cambiamento quando si collega al rispetto della persona umana, al rispetto dei diritti, all'ascolto e alla comprensione dell'altro.
Sono tanti gli appuntamenti in programma nei giorni che conducono ai festeggiamenti del 14 luglio.
Al Museo Riso una mostra raccoglie gli scatti realizzati da Lorenzo Gatto (Palermo, 1963) nelle ultime cinque edizioni del Festino, il video "Rosa senza Spine" realizzato da Salvo Agria e "Il Sacro Carro della Condivisione e del Riscatto", video interviste a cura di Monica Modica, realizzato dalla Fondazione Buttitta.
Le immagini fotografiche di Lorenzo Gatto, spesso in bianco nero, monocromatiche, sanno accostarsi con eleganza a quelle acqueforti antecedenti alla miracolosa invenzione del 1904 dei fratelli Lumière, offrendo un anello di congiunzione tra il dagherrotipo e le nuove tecniche digitali.
I suoi scatti, più che in ogni altro, mostrano un rapporto quasi tattile e amoroso, tra il fotografo e il soggetto che filtra i segni e i significati in un'azione che si conclude nell'orgasmo del click.
Ancora una volta il Festino diventa parte importante del cambiamento culturale di Palermo e, con il tema scelto quest'anno, Santa Rosalia si conferma vera e propria guida per la città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi