Le escursioni alla Riserva Naturale di Capo Gallo: "due passi" con il Club Alpino Italiano

La Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo
Le escursioni proposte del Club Alpino Italiano si svolgono nella Riserva naturale orientata di Capo Gallo, un angolo di paradiso a Palermo dove, in un unico posto è possibile fare più attività e godere della bellezza sorprendente della natura.
Domenica 21 marzo i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:
La prima escursione offre la possibilità di un bel giro ad anello all'interno della Riserva, con ascesa al semaforo e al Dammuso Amari, una storica torretta militare di avvistamento, in funzione per tre secoli, a partire dal XV secolo.
Il raduno dei partecipanti è alle 7.45 con partenza alle 8.00 con automezzi propri da piazza Croci per Mondello (via Tolomea), Il percorso si sviluppa su strada sterrata forestale e sentiero in direzione di Bauso Rosso, Coda di Volpe, Piano dello Stinco ed ex Semaforo di Monte Gallo.
Prosegue, in direzione est, per il Dammuso Amari (storica torretta militare di avvistamento, in funzione per circa tre secoli, a partire dal XV secolo, per il controllo delle navi pirata provenienti dall’area trapanese). Colazione al sacco e discesa su stradella per il versante sud. È obbligatorio l'uso di scarponi da escursionismo ed è consigliato un abbigliamento tecnico adeguato alla stagione.
La seconda escursione è una cicloescursione con appuntamento in bici all'ingresso della favorita, lato fiera, alle 8.30 e destinazione finale Capo Gallo.
Il percorso si sviluppa lungo La Favorita fino a Mondello su strada carrabile, con ingresso alla Riserva di Capo Gallo (ticket 1 euro). All'interno della Riserva si percorrerà una stradella asfaltata sotto le falesie del monte Gallo, fino al faro, con brevi tratti di terreno sterrato. Il rientro sarà sullo stesso percorso dell’andata.
È obbligatorio l'uso di un casco per ciclisti e di camere d'aria di scorta adeguate al proprio mezzo. Abbigliamento adatto alla protezione da freddo, vento ed eventuale pioggia (mantellina impermeabile) e acqua (1 litro minimo).
Domenica 21 marzo i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:
La prima escursione offre la possibilità di un bel giro ad anello all'interno della Riserva, con ascesa al semaforo e al Dammuso Amari, una storica torretta militare di avvistamento, in funzione per tre secoli, a partire dal XV secolo.
Il raduno dei partecipanti è alle 7.45 con partenza alle 8.00 con automezzi propri da piazza Croci per Mondello (via Tolomea), Il percorso si sviluppa su strada sterrata forestale e sentiero in direzione di Bauso Rosso, Coda di Volpe, Piano dello Stinco ed ex Semaforo di Monte Gallo.
Prosegue, in direzione est, per il Dammuso Amari (storica torretta militare di avvistamento, in funzione per circa tre secoli, a partire dal XV secolo, per il controllo delle navi pirata provenienti dall’area trapanese). Colazione al sacco e discesa su stradella per il versante sud. È obbligatorio l'uso di scarponi da escursionismo ed è consigliato un abbigliamento tecnico adeguato alla stagione.
La seconda escursione è una cicloescursione con appuntamento in bici all'ingresso della favorita, lato fiera, alle 8.30 e destinazione finale Capo Gallo.
Il percorso si sviluppa lungo La Favorita fino a Mondello su strada carrabile, con ingresso alla Riserva di Capo Gallo (ticket 1 euro). All'interno della Riserva si percorrerà una stradella asfaltata sotto le falesie del monte Gallo, fino al faro, con brevi tratti di terreno sterrato. Il rientro sarà sullo stesso percorso dell’andata.
È obbligatorio l'uso di un casco per ciclisti e di camere d'aria di scorta adeguate al proprio mezzo. Abbigliamento adatto alla protezione da freddo, vento ed eventuale pioggia (mantellina impermeabile) e acqua (1 litro minimo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera