Le folli notti tra specchi, mostri e principi: Villa Palagonia apre le porte per i tour serali
Una visita al chiaro di luna di una delle più iconiche dimore nobiliari di Sicilia per le statue di cui è circondata e che hanno ispirato numerose leggende, timori e maldicenze, costruita nel 1715 per volontà del nonno Don Ferdinando Francesco Gravina Cruyllas Bonanni (V principe di Palagonia, pari del regno, cavaliere del Toson d'oro, prestigiosa onorificenza dei re di Spagna) su progetto dell'architetto ed ingegnere Tommaso Maria Napoli.
Mostriciattoli e gargolle non sono altro che l'impronta burlona di chi volle decorare la villa: Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, principe di Palagonia, "il negromante" veniva chiamato per queste statue grottesche in pietra tufacea d'Aspra, delle cui 200 iniziali ne sono sopravvissute soltanto 62.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo" apre cinque ville: le visite tra sontuosi salotti e simboli esoterici