Le formazioni giovanili sul palco del Teatro Massimo: "Insieme" sulle note di Mozart e Bach

La JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia
Un concerto speciale con le formazioni cameristiche più giovani, formate da bambini e ragazzi, è in programma martedì 1 agosto nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo.
"Insieme" è il titolo dell'appuntamento che vede protagonisti sul parco del teatro di Palermo le due formazioni cameristiche della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Massimo Youth Orchestra.
Dirette dai maestri Simone Genuini e Michele De Luca, le due formazioni si esibiscono sulle musiche di Marc-Antoine Charpentier, Tielman Susato, Jean-Joseph Mouret, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms.
Il coordinamento musicale è affidato a Gregorio Mazzarese (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Vincenzo Alioto (Fondazione Teatro Massimo di Palermo).
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017, è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.
Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in cinque gruppi a seconda della fascia d’età.
La Massimo Youth Orchestra è la formazione giovanile più recente, costituita nel 2020: rivolta ai giovani tra i 16 e i 23 anni si configura come ideale proseguimento delle attività della Massimo Kids Orchestra.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
"Insieme" è il titolo dell'appuntamento che vede protagonisti sul parco del teatro di Palermo le due formazioni cameristiche della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Massimo Youth Orchestra.
Dirette dai maestri Simone Genuini e Michele De Luca, le due formazioni si esibiscono sulle musiche di Marc-Antoine Charpentier, Tielman Susato, Jean-Joseph Mouret, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms.
Il coordinamento musicale è affidato a Gregorio Mazzarese (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Vincenzo Alioto (Fondazione Teatro Massimo di Palermo).
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017, è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.
Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in cinque gruppi a seconda della fascia d’età.
La Massimo Youth Orchestra è la formazione giovanile più recente, costituita nel 2020: rivolta ai giovani tra i 16 e i 23 anni si configura come ideale proseguimento delle attività della Massimo Kids Orchestra.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano