Le "Giornate europee del patrimonio": apertura serale dei Musei di Baglio Anselmi
 
											Musei di Baglio Anselmi
					I Musei di Baglio Anselmi e il Parco di Lilibeo aderiscono all’iniziativa delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), sabato 24 e domenica 25 settembre.
Il tema di quest’anno “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” si presta in modo particolare ad essere vissuto nel contesto paesaggistico-ambientale, storico-archeologico e monumentale del parco di Lilibeo, dove il paesaggio si fonde con le emergenze archeologiche delle fortificazioni e dell’abitato sul promontorio di Capo Boeo, prospiciente il bacino portuale della città antica e proteso sul mare con le Isole Egadi sullo sfondo.
Il programma del Parco di Lilibeo prevede due iniziative:
Il 24, dalle 21.00 a mezzanotte, apertura serale straordinaria dei Musei di Baglio Anselmi, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge)
Il 24 e il 25 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 visite a cantiere aperto degli scavi condotti dall’Università di Ginevra, con ingresso secondo le tariffe ordinarie. Si potrà vedere l’equipe di scavo al lavoro presso il complesso edilizio dell’Insula IX, prospiciente un’ampia strada basolata (plateia), che si incrocia ad angolo retto con una strada secondaria (stenopos).
 
				
				
									Il tema di quest’anno “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” si presta in modo particolare ad essere vissuto nel contesto paesaggistico-ambientale, storico-archeologico e monumentale del parco di Lilibeo, dove il paesaggio si fonde con le emergenze archeologiche delle fortificazioni e dell’abitato sul promontorio di Capo Boeo, prospiciente il bacino portuale della città antica e proteso sul mare con le Isole Egadi sullo sfondo.
Il programma del Parco di Lilibeo prevede due iniziative:
Il 24, dalle 21.00 a mezzanotte, apertura serale straordinaria dei Musei di Baglio Anselmi, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge)
Il 24 e il 25 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 visite a cantiere aperto degli scavi condotti dall’Università di Ginevra, con ingresso secondo le tariffe ordinarie. Si potrà vedere l’equipe di scavo al lavoro presso il complesso edilizio dell’Insula IX, prospiciente un’ampia strada basolata (plateia), che si incrocia ad angolo retto con una strada secondaria (stenopos).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.586 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.380 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            