VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Le liti ereditarie dei Tomasi e i beni sfumati: gli inediti dello storico Salvatore Savoia

  • Biblioteca Comunale centrale di Casa Professa - Palermo
  • 29 aprile 2023 (evento concluso)
  • 11.00
  • 5 euro
  • Coupon acquistabile online sul sito web de Le Vie dei Tesori o negli infopoint in città. Per maggiori informazioni chiamare il numero 091 7745575 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00). Non accessibile ai disabili
Balarm
La redazione

La ricevuta per l'imbalsamazione del cane (Tomasi di Lampedusa)

Una lite legale durata 65 anni, dal 1885 al 1950, una risoluzione giunta quando delle ricchezze della famiglia non esisteva più nulla e lo scrittore Giuseppe Tomasi si ritrovò povero, senza neanche i soldi per comprare un soprabito e partire con il cugino, il poeta Lucio Piccolo, alla volta di San Pellegrino Terme: fu così che il principe di Lampedusa, futuro autore del “Gattopardo” sbarcò in agosto in Lombardia con un cappottone pesante.

Un genio inconsapevole, Tomasi, per anni soffocato dalla madre, donna Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò che lo chiamava con nomi femminili e minò parecchio la sua sicurezza. E quando si ritrovò povero in canna dopo le liti giudiziarie sull’eredità del bisnonno, Giulio Tomasi – che altri non era se non don Fabrizio del Gattopardo -, il futuro scrittore dovette accettare per campare un incarico di presidente della Croce Rossa.

I documenti legali con l’elenco dei (pochissimi e miseri) possedimenti che giunsero a Tomasi sono il cuore dell’incontro di sabato 29 aprile alle 11.00 sotto il Famedio di Casa Professa, per il Genio di Palermo, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo.

È lo storico e appassionato raccoglitore di storie Salvatore Savoia a raccontare questi documenti del tutto inediti, insieme ad altre lettere, fascicoli, biglietti, persino la ricevuta per l’imbalsamazione di un enorme Terranova che è probabilmente lo spunto da cui nacque Bendicò, il cane che affiora dal Gattopardo.

Savoia tratteggia così la figura di un "genio" inconsapevole del suo valore, un uomo silenzioso, ritirato, che ben poco possedeva dell’allure nobiliare e della ricchezza dei suoi avi.

Ed eccoci alla famosa eredità: tra i possedimenti finalmente sbloccati dall’eredità – oltre a palazzi, somme, persino le terre dove oggi sorge la discarica di Bellolampo, tutto nel frattempo venduto o cancellato – ai Tomasi giunse anche il castello di Montechiaro, nell’Agrigentino.

Un rudere ma la moglie di Tomasi, Licy, l’energica baronessa lettone Alexandra von Wolff-Stomersee, si convinse che la coppia doveva trasferirsi anche per “fuggire” dalla misera pensione in piazza Politeama, sotto gli occhi di tutti i nobili cittadini, unico rifugio perché palazzo Lampedusa stava crollando dopo la distruzione delle bombe del ’43.

Giuseppe Tomasi, per dissuadere la moglie dal progetto, inventò una finta corrispondenza con i carabinieri di Palma di Montechiaro che “sconsigliavano” il trasferimento, giudicato poco sicuro in tempi di rapimenti frequenti. Chi dovesse mai sequestrare due nobili in bolletta, non è dato sapere, ma la baronessa Licy per fortuna desistette dal progetto e la coppia rimase a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE