Le liti ereditarie dei Tomasi e i beni sfumati: gli inediti dello storico Salvatore Savoia

La ricevuta per l'imbalsamazione del cane (Tomasi di Lampedusa)
Un genio inconsapevole, Tomasi, per anni soffocato dalla madre, donna Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò che lo chiamava con nomi femminili e minò parecchio la sua sicurezza. E quando si ritrovò povero in canna dopo le liti giudiziarie sull’eredità del bisnonno, Giulio Tomasi – che altri non era se non don Fabrizio del Gattopardo -, il futuro scrittore dovette accettare per campare un incarico di presidente della Croce Rossa.
I documenti legali con l’elenco dei (pochissimi e miseri) possedimenti che giunsero a Tomasi sono il cuore dell’incontro di sabato 29 aprile alle 11.00 sotto il Famedio di Casa Professa, per il Genio di Palermo, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo.
È lo storico e appassionato raccoglitore di storie Salvatore Savoia a raccontare questi documenti del tutto inediti, insieme ad altre lettere, fascicoli, biglietti, persino la ricevuta per l’imbalsamazione di un enorme Terranova che è probabilmente lo spunto da cui nacque Bendicò, il cane che affiora dal Gattopardo.
Savoia tratteggia così la figura di un "genio" inconsapevole del suo valore, un uomo silenzioso, ritirato, che ben poco possedeva dell’allure nobiliare e della ricchezza dei suoi avi.
Ed eccoci alla famosa eredità: tra i possedimenti finalmente sbloccati dall’eredità – oltre a palazzi, somme, persino le terre dove oggi sorge la discarica di Bellolampo, tutto nel frattempo venduto o cancellato – ai Tomasi giunse anche il castello di Montechiaro, nell’Agrigentino.
Un rudere ma la moglie di Tomasi, Licy, l’energica baronessa lettone Alexandra von Wolff-Stomersee, si convinse che la coppia doveva trasferirsi anche per “fuggire” dalla misera pensione in piazza Politeama, sotto gli occhi di tutti i nobili cittadini, unico rifugio perché palazzo Lampedusa stava crollando dopo la distruzione delle bombe del ’43.
Giuseppe Tomasi, per dissuadere la moglie dal progetto, inventò una finta corrispondenza con i carabinieri di Palma di Montechiaro che “sconsigliavano” il trasferimento, giudicato poco sicuro in tempi di rapimenti frequenti. Chi dovesse mai sequestrare due nobili in bolletta, non è dato sapere, ma la baronessa Licy per fortuna desistette dal progetto e la coppia rimase a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa