MOSTRE
HomeEventiMostre

Le "Metavisioni" di Pombo dialogano con le opere di Villa Zito: la mostra a Palermo

  • Pinacoteca di Villa Zito - Palermo
  • Dal 7 novembre 2025 al 25 gennaio 2026
  • Visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
  • 10 euro (intero), 8 euro (ridotto), gratuito (scuole e under18)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Villa Zito o nella biglietteria sul posto. Il biglietto di ingresso consente l’ingresso sia a Palazzo Branciforte che alla Pinacoteca di Villa Zito. Info al numero 091 7782180
Balarm
La redazione

Variazione di Monte Pellegrino di Francesco Lojacono 2023 olio su lino

“Alcuni artisti dialogano con la storia, altri la scandagliano e la destrutturano, scardinandone le certezze per rivelarne le zone d’ombra, le ambiguità, la vitalità ancora intatta. Jorge R. Pombo appartiene a questa seconda categoria: la sua pittura nasce da un incontro diretto con la tradizione, ma ne ribalta i presupposti, dissolvendo la distanza temporale e trasformando la memoria in presenza”.

Così scrive Sergio Intorre a proposito della mostra dell’artista spagnolo Jorge R. Pombo, "Metavisioni. Il contemporaneo come nuova percezione del classico", di cui è curatore e che è allestita a Villa Zito dal 7 novembre 2025 (inaugurazione alle ore 18.00) al 25 gennaio 2026.

Una mostra, quella organizzata dalla Fondazione Sicilia, in cui protagoniste sono le particolarissime opere dell’artista spagnolo che, sfidando i limiti imposti dal tempo e dallo spazio, cercano e trovano punti di contatto con alcuni dei “classici” che impreziosiscono la pinacoteca di Villa Zito.

Una pittura a un tempo in costruzione e in dissoluzione, quella di Pombo, in cui le forme e il colore sono strumenti per guardare oltre, scardinando realtà oggettive e certezze, in un processo che implica il coinvolgimento attivo di uno spettatore nella ricerca della propria storia emotiva, all’interno di un’opera che non è mai rappresentazione.

“La mostra di Jorge R. Pombo, voluta già dal presidente emerito della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore, nasce dall’esigenza di riaffermare, attraverso il linguaggio dell’arte, il dialogo costante tra passato e presente che anima la nostra missione culturale – afferma Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia -.

L’incontro tra un’importante voce del panorama artistico contemporaneo e la collezione della Fondazione Sicilia non è solo un omaggio alla tradizione, ma una riflessione sul suo significato nel nostro tempo. Per la prima volta l’artista catalano realizza un’intera serie ispirata a una singola raccolta museale, offrendo un percorso di opere interamente inedite, pensate e create per questo dialogo”.

Delle undici opere che compongono il percorso espositivo di Pombo, infatti, sette di esse sono variazioni su altrettanti dipinti appartenenti alla collezione della Fondazione Sicilia, con cui si instaura un vero e proprio dialogo: Cristo e la Samaritana di Mattia Preti, Giuditta e Oloferne di Luca Giordano e cinque vedute di Francesco Lojacono: Tempio di Castore e Polluce, Orto botanico (in giardino), Ficus Magnolia (1), Ficus Magnolia (2) e Monte Pellegrino.

A questi si aggiunge una straordinaria rilettura della Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio, l’opera tristemente nota alle cronache perché sottratta all’Oratorio di San Lorenzo di Palermo nel 1969 e mai più ritrovata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE