Le stanze neoclassiche dove dormì Re Ferdinando: apre alle visite Palazzo Landolina Sant'Alfano di Noto
 
											Palazzo Landolina Sant'Alfano a Noto
Costruito nel 1730 su commissione di Francesco Landolina, marchese di Sant’ Alfano come propria residenza, è sempre appartenuto a questa antichissima famiglia di origine normanna, giunta a Noto nel 1091 al seguito di re Ruggero.
La facciata del Palazzo Landolina Sant'Alfano è in stile neoclassico (progettato da Vincenzo Sinatra), si distingue per la sua elegante sobrietà; si divide in tre ordini orizzontali sostenuti da pilastri quadrangolari coronati da pregevoli capitelli corinzi.
Le finestre e i balconi sono sormontati da eleganti architravi rettangolari. Il palazzo, tra il 1838 e il 1844, ospitò tre volte il re Ferdinando II di Borbone e la regina Maria Teresa d’Austria. All’interno vi troviamo una bella scala trionfale abbellita da statue in marmo. Il salone principale del palazzo è caratterizzato da stupende pareti dorate e da bellissime tele settecentesche e ottocentesche.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.651 letture 836 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.077 letture 69 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle5.713 letture 132 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            