Le visite a Palazzo De Gregorio, dove sbocciò l'amore tra Nelson e lady Hamilton

Palazzo De Gregorio a Palermo
Otto luoghi, tutti su prenotazione, che per l’occasione mostreranno tesori sconosciuti o racconteranno nuove storie. Le Vie dei Tesori stringe la mano alla Settimana delle Culture e, per due weekend (sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19), organizza una piccola anticipazione del Festival più amato della città, il tradizionale appuntamento di ottobre.
Sabato 11 e domenica 12 maggio l'appuntamento è con le visite a Palazzo De Gregorio.
Alla fine del 1700, la famiglia De Gregorio acquistò un edificio monumentale vicino all’Arsenale, con una splendida vista sul golfo, residenza che era appartenuta al duca di Parma, principe di Lampedusa. Durante il secolo successivo, il prospetto della residenza fu rifatto in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin.
Il Palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno, dominato da una fastosa fontana rocaille. Sul piano nobile, si apre il salone delle feste con il soffitto affrescato collegato alla cappella. Se i salotti potessero parlare, racconterebbero al storia dell’ammiraglio Nelson e del suo amore appassionato per lady Hamilton, ma anche i silenzi di Richard Wagner che sedeva per ore al pianoforte.
Sabato 11 e domenica 12 maggio l'appuntamento è con le visite a Palazzo De Gregorio.
Alla fine del 1700, la famiglia De Gregorio acquistò un edificio monumentale vicino all’Arsenale, con una splendida vista sul golfo, residenza che era appartenuta al duca di Parma, principe di Lampedusa. Durante il secolo successivo, il prospetto della residenza fu rifatto in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin.
Il Palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno, dominato da una fastosa fontana rocaille. Sul piano nobile, si apre il salone delle feste con il soffitto affrescato collegato alla cappella. Se i salotti potessero parlare, racconterebbero al storia dell’ammiraglio Nelson e del suo amore appassionato per lady Hamilton, ma anche i silenzi di Richard Wagner che sedeva per ore al pianoforte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo