Le visite al cimitero sotterraneo di Palermo: come vedere la Catacombe di Porta d'Ossuna

La catacomba di Porta D'Ossuna a Palermo
Un tour tra i cunicoli della Palermo sotterranea alla scoperta della storia dei primi cristiani e di antiche leggende della città.
Torna "Le Vie dei Tesori" a Palermo e anche quest'anno la catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna aderisce alla manifestazione con visite guidate ogni sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.00, a partire da domenica 8 ottobre.
Nello specifico, le visite si effettuano domenica 8 ottobre e poi sabato 14 e domenica 15, sabato 21 e domenica 22, sabato 28 e domenica 29 ottobre e ancora il 4 e 5 novembre, dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso ogni 40 minuti.
Il grande cimitero sotterraneo di Porta d'Ossuna si snoda tra gallerie e cunicoli, raccontando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
E da Palermo è prevista anche una rete di pullman AutoService per raggiungere le altre città in maniera comoda e senza stress, secondo il calendario disponibile sul sito de "Le Vie dei Tesori", già colmo di notizie, curiosità e schede da consultare anche tramite la app gratuita.
Torna "Le Vie dei Tesori" a Palermo e anche quest'anno la catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna aderisce alla manifestazione con visite guidate ogni sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.00, a partire da domenica 8 ottobre.
Nello specifico, le visite si effettuano domenica 8 ottobre e poi sabato 14 e domenica 15, sabato 21 e domenica 22, sabato 28 e domenica 29 ottobre e ancora il 4 e 5 novembre, dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso ogni 40 minuti.
Il grande cimitero sotterraneo di Porta d'Ossuna si snoda tra gallerie e cunicoli, raccontando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
E da Palermo è prevista anche una rete di pullman AutoService per raggiungere le altre città in maniera comoda e senza stress, secondo il calendario disponibile sul sito de "Le Vie dei Tesori", già colmo di notizie, curiosità e schede da consultare anche tramite la app gratuita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano