Arriva a Palermo #
SettembreUnesco, un progetto che mira a valorizzare, oltre ai già noti siti della città, altri tredici luoghi dal grande impatto storico e culturale, ma non ancora iscritti nel percorso arabo normanno. Una manifestazione che si svolge dal 14 al 29 settembre, tra visite, conferenze e la Notte Bianca Unesco (
leggi articolo di approfondimento).
Domenica 22 settembre sarà possibile visitare la
Cuba, Cuba Soprana (Villa Napoli) e piccola Cuba.
All’interno del parco del Genoardo c’era un piccolo e freschissimo padiglione dove il re normanno trascorreva brevi soggiorni di riposo, assisteva a feste, danze ed altre cerimonie: la Cuba.
Per molto tempo ritenuta una costruzione di epoca araba, questa tesi fu smentita dalla traduzione di Michele Amari, nel 1849, dell’iscrizione araba scolpita a coronamento del palazzo dove si riporta il nome di re Guglielmo II. La Cuba è quindi una delle ultime architetture dell’età normanna.
La Cuba Soprana e piccola Cuba erano i padiglioni in cui il sovrano si riposava, di notte e di giorno. Per combattere le afose serate estive era stato allestito un complicato sistema di canalizzazione che portava le acque del Gabriele alle fontane e ai bacini del Genoardo. La struttura dovrebbe risalire alla seconda metà del XII secolo, verosimilmente agli stessi anni della Cuba (1180).
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci:
Iscriviti alla newsletter
|