Legalità e sport animano il quartiere popolare di Palermo: "Sonoborgonuovo" al Parco Tindari

Lo spazio verde di via Tindari, nel quartiere Borgo Nuovo, torna a trasformarsi per un giorno in Parco Tindari in occasione della seconda edizione del festival "Sonoborgonuovo". Appuntamento sabato 18 maggio a partire dalle 9.30.
Lo "Sport Next Stop" è una grande festa dello sport e della legalità aperta a tutti che coinvolge grandi e piccini tra atletica leggera e pesante, arti marziali, nuoto, discipline aerobiche, danza e calcio.
La giornata ospita una tappa del torneo "Mediterraneo Antirazzista" all'interno del quale bambini, giovani e adulti potranno partecipare ai tornei di calcetto a 5 e pallavolo (dalle 10 alle 13). Informazioni e iscrizioni al numero 328 0315811.
L'evento ospita anche una tappa del circuito di presentazione dei campionati di italiani di scherma e dimostrazioni sportive di lotta, judo, taekwondo, basket in carrozzina e mountain bike.
Presente l'unità mobile di strada del Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e NPIA dell'ASP di Palermo, nata per aggiungere i giovani consumatori di sostanze e alcol che, per diverse ragioni, non si rivolgono ai servizi sanitari.
Sarà possible fare screening ematici per la prevenzione dell'HIV, ricevere informazioni sulle patologie connesse ai consumi di droghe e parlare con gli operatori presenti.
Lo "Sport Next Stop" è una grande festa dello sport e della legalità aperta a tutti che coinvolge grandi e piccini tra atletica leggera e pesante, arti marziali, nuoto, discipline aerobiche, danza e calcio.
La giornata ospita una tappa del torneo "Mediterraneo Antirazzista" all'interno del quale bambini, giovani e adulti potranno partecipare ai tornei di calcetto a 5 e pallavolo (dalle 10 alle 13). Informazioni e iscrizioni al numero 328 0315811.
L'evento ospita anche una tappa del circuito di presentazione dei campionati di italiani di scherma e dimostrazioni sportive di lotta, judo, taekwondo, basket in carrozzina e mountain bike.
Presente l'unità mobile di strada del Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e NPIA dell'ASP di Palermo, nata per aggiungere i giovani consumatori di sostanze e alcol che, per diverse ragioni, non si rivolgono ai servizi sanitari.
Sarà possible fare screening ematici per la prevenzione dell'HIV, ricevere informazioni sulle patologie connesse ai consumi di droghe e parlare con gli operatori presenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo