"Lettera a Siracusa": Fernanda Lavera saluta la città con una mostra tra miti e simbologia

Fernanda Lavera
L'Ortea Palace Hotel Sicily ospita dal 16 al 30 settembre la mostra personale di Fernanda Lavera dal titolo "Lettera a Siracusa".
Un omaggio dell'artista argentina alla Sicilia, ai suoi miti e alla sua simbologia che nel corso del tempo hanno generato e tramandato storie e racconti e che ne rappresentano le radici storiche, letterarie e culturali.
Una lettera d'amore che Lavera vuole dedicare a Siracusa prima della sua partenza e che non a caso prende vita in quello che era l'antico Palazzo delle Poste della città, un magnifico edificio del 1920 che si affaccia sul Porto Piccolo dell'isola di Ortigia, e che ospita oggi l'Ortea Palace Hotel, Sicily–Autograph Collection di Marriott.
Nella sua ampia hall che riporta alla mitologia greca e al concetto di Agorà, luogo di incontro dal forte significato simbolico in cui hanno abitato muse, spiriti e divinità, l'artista ha voluto condividere il suo messaggio artistico mettendolo a disposizione degli ospiti e dei visitatori che possono ammirare le opere e ripercorrerne la storia e l'intuizione creativa.
La mostra è aperta e visitabile a ingresso libero tutti i giorni.
Un omaggio dell'artista argentina alla Sicilia, ai suoi miti e alla sua simbologia che nel corso del tempo hanno generato e tramandato storie e racconti e che ne rappresentano le radici storiche, letterarie e culturali.
Una lettera d'amore che Lavera vuole dedicare a Siracusa prima della sua partenza e che non a caso prende vita in quello che era l'antico Palazzo delle Poste della città, un magnifico edificio del 1920 che si affaccia sul Porto Piccolo dell'isola di Ortigia, e che ospita oggi l'Ortea Palace Hotel, Sicily–Autograph Collection di Marriott.
Nella sua ampia hall che riporta alla mitologia greca e al concetto di Agorà, luogo di incontro dal forte significato simbolico in cui hanno abitato muse, spiriti e divinità, l'artista ha voluto condividere il suo messaggio artistico mettendolo a disposizione degli ospiti e dei visitatori che possono ammirare le opere e ripercorrerne la storia e l'intuizione creativa.
La mostra è aperta e visitabile a ingresso libero tutti i giorni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri