"Libri e tramonti": gli incontri letterari nel Parco Rupestre Re Ferdinando a Scopello
Il parco è un incantevole teatro naturale dove fino ad agosto, con inizio alle ore 18.00, sono previsti più incontri a cura di Ernesto Melluso e gruppo lettori Fraginesi, Conza e Scopello coordinato da Marzia Furnari con la collaborazione del professor Tullio Sirchia ed il patrocinio del Comune.
Il 6 luglio il primo appuntamento con il libro di Alessandra Dino e Gisella Modica “Che c’entriamo noi? - Storie di donne, mafia e contaminazioni” edito da Mimesis. La professoressa Alessandra Dino ne discuterà con la giornalista Marina Turco.
Il 15 luglio Franceca Maccani presenta “Le donne dell’Acquasanta- una storia palermitana” edito da Rizzoli. La professoressa Maccani ne parlerà con l’amica scrittrice e docente Stefania Auci con la quale ha scritto “La cattiva scuola”.
Il 29 luglio “Luci di luglio” di Gian Mauro Costa, edito da Mondadori. A discutere del romanzo ambientato nella Palermo degli anni ’60 ci sarà il professore Ernesto Melluso, curatore della rassegna letteraria.
Il 5 agosto “Trema la notte” di Nadia Terranova edizioni Einaudi. Corrado Melluso discuterà con la scrittrice del romanzo ambientato nel 1908, quando il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rase al suolo Messina e Reggio Calabria.
Il 19 agosto chiude la rassegna letteraria “I mandarini di Ciaculli”, edizioni Zolfo, di Roberto Tagliavia. Il racconto di un patrimonio preso in ostaggio dalla mafia del quale Roberto Tagliavia discuterà con la giornalista Tiziana Martorana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo