"Basta morti nel Mediterraneo": My English School incontra Amnesty International

Colpita dalle atrocità degli ultimi tempi, la My English School di Palermo apre le porte per un evento, martedì 19 maggio a partire dalle ore 19, con un nome esplicativo: "Basta morti nel Mediterraneo".
Una serata ad ingresso gratuito, profondamente sentita, desiderata e realizzata in collaborazione con Amnesty International. Un momento di riflessione, che nasce dalla volontà di dare spazio ai temi dell'immigrazione, degli sbarchi e dell'accoglienza.
"Basta morti nel Mediterraneo" contrappone le parole al muto silenzio dell'indifferenza. Il primo a parlare sarà Giuseppe Provenza, responsabile del Gruppo Amnesty 243 di Palermo e membro del Coordinamento Europa della Sezione Italiana di Amnesty, che con l'ausilio di dati pubblicati dall’ONU, parlerà del fenomeno migratorio individuandone cause e dando luce a quanto è possibile fare per tutelare la vita e i diritti umani.
Interverranno poi la dottoressa Maristella Mogavero, mediatrice linguistica di un Centro di accoglienza, Foday Jammeh ed Eric Effah, ragazzi ospiti del Centro, e Anna Alonzo, coraggiosa suora che si è battuta per ottenere il "Centro Arcobaleno" sito nel quartiere Guadagna a Palermo.
My English School diventerà dunque il palcoscenico di un dibattito per confrontarsi e dire la propria su una tematica di grande importanza e fortemente attuale. I presenti potranno inoltre concludere la serata prendendo parte ad un piccolo rinfresco offerto dallo staff.
Per maggiori informazioni e per tenervi aggiornati su tutti gli eventi e le iniziative di My English School potete visitate il sito web della scuola oppure seguirla su Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano