"Cento Giorni a Palermo": proiezione in ricordo del Generale Dalla Chiesa
In occasione del 35esimo anniversario dell'eccidio del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, l'associazione BCsicilia e il giornale Espero promuovono, domenica 3 settembre alle 21.30, presso la Cava Consona, la commemorazione con un dibattito e la proiezione del film "Cento Giorni a Palermo" di Giuseppe Ferrara e Giuseppe Tornatore.
Il film è la ricostruzione dei cento giorni del Generale Dalla Chiesa come prefetto di Palermo. Vincitore sul terrorismo, viene inviato in Sicilia per sconfiggere la mafia. S'impegna con la consueta energia, ma il governo lo lascia solo, i pieni poteri richiesti non arrivano, gli ostacoli si moltiplicano.
Con imprudenza il Generale rifiuta la scorta e si fa accompagnare dalla moglie in auto, finché il 3 settembre '82 scatta l'agguato e Dalla Chiesa e la moglie vengono trucidati. Inquietante spaccato di una società, non solo siciliana, inquinata dalle connivenze con la mafia. Una vigorosa interpretazione di Lino Ventura.
Il film è la ricostruzione dei cento giorni del Generale Dalla Chiesa come prefetto di Palermo. Vincitore sul terrorismo, viene inviato in Sicilia per sconfiggere la mafia. S'impegna con la consueta energia, ma il governo lo lascia solo, i pieni poteri richiesti non arrivano, gli ostacoli si moltiplicano.
Con imprudenza il Generale rifiuta la scorta e si fa accompagnare dalla moglie in auto, finché il 3 settembre '82 scatta l'agguato e Dalla Chiesa e la moglie vengono trucidati. Inquietante spaccato di una società, non solo siciliana, inquinata dalle connivenze con la mafia. Una vigorosa interpretazione di Lino Ventura.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.039 letture 751 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.222 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
826 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




