Cinquant´anni dopo. Incontri sui protagonisti del boom della narrativa Latino americana
Per celebrare l'anniversario (50 anni) della nascita del boom letterario dell’America Latina, l'Instituto Cervantes di Palermo in collaborazione con la cattedra di Letteratura ispano-americane della Facoltà di Lettere della Università di Palermo, presentano il programma: Cinquant'anni dopo. Incontri sui protagonisti della narrativa latino-americana per discutere ed approfondire i capolavori di questo periodo.
In America Latina il boom della letteratura degli anni '60 ha portato alla nascita di una letteratura innovativa, ricca di fantasia, nella quale il reale meraviglioso ed il realismo magico rivelano l'identità magica di questo continente. Giovanna Minardi, ricercatrice di Letterature ispanoamericane presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, Emanuele Leonardi, professore a conttrato di Letteratura ispanoamericane presso la stessa sede, parleranno di Rayuela (Il gioco del mondo) di Julio Cortázar, pubblicato nel 1963.
Rayuela è uno dei testi più innovativi della narrativa ispanoamericana del '900, che segna quasi uno spartiacque tra un modo convenzionale di fare letteratura e la letteratura postmoderna che destruttura il tradizionale sistema di convenzioni e di norme.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano