Gioielli e parole: da Fecarotta antichità la premiazione de "I racconti dello Scrigno"

Arte, eleganza e bellezza: nella cornice di Fecarotta Antichità si incontrano due forme espressive, quella del racconto e quella dei gioielli, con l'evento che vedrà incontrarsi la premiazione del concorso "I racconti dello Scrigno" e la suggestiva mostra "Apotropaica".
Alle ore 17 verranno premiati i racconti che nel modo migliore abbiano saputo narrare i ricordi legati ai gioielli, mentre alle ore 18 si darà vita alla mostra, che vedrà espore degli ornamenti che sono a contatto diretto o indiretto con il corpo e che sono fabbricati per fini difensivi, terapeutici, religiosi, magici, propiziatori di esaltazione della forza individuale e universale.
In questi gioielli prevale il significato simbolico su quello estetico-formale. Ognuno degli oggetti esposti ha un preciso compito: scacciare i malefici, aumentare l’energia vitale, assicurare prosperità, mutuare il senso religioso e di religiosità.
Nel repertorio vanno annoverati croci, rosari, collane, anelli, spadini, medaglioni battesimali, pettorali, amuleti e talismani fatti di materie prime come il bronzo, ferro, rame, leghe metalliche, selce, peli di animali, denti di pescecane, artigli di tigre e altro.
Sono oggetti che implicano una visione fideistica dell’esistenza, nella quale indossare e dell’esibire gioielli apotropaici equivale a controllare i possibili accadimenti negativi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo