"L'Arte della Scienza": una giornata dedicata alla divulgazione a Petralia Sottana
Una giornata dedicata alla divulgazione scientifica a Petralia Sottana: si svolge, venerdì 20 ottobre "L'Arte della Scienza", manifestazione che prevede un seminario di approfondimento su "I rischi naturali in Sicilia" e la presentazione del volume di Marcello Carapezza "Molti fuochi ardono sotto il suolo".
Al seminario, che si svolge dalle 10 alle 13 presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Domina" in piazza Domina, intervengono il Sindaco di Petralia Sottana Leonardo Neglia, il preside dell'Istituto Cataldo Manzone, gli esperti Giorgio Capasso, Ester Gagliano Candela, Paolo Madonia e Sabrina Masier.
La presentazione del volume si svolge presso l'Aula Consiliare dalle 17.30 alle 19.30. Dopo i saluti del sindaco intervengono il geochimico Mariano Valenza, il botanico Franco Raimondo, il critico letterario Salvatore Ferlita e l'assessore ai Beni Culturali del Comune di Petralia Sottana Santo Inguaggiato. Coordina Marco Carapezza.
Al seminario, che si svolge dalle 10 alle 13 presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Domina" in piazza Domina, intervengono il Sindaco di Petralia Sottana Leonardo Neglia, il preside dell'Istituto Cataldo Manzone, gli esperti Giorgio Capasso, Ester Gagliano Candela, Paolo Madonia e Sabrina Masier.
La presentazione del volume si svolge presso l'Aula Consiliare dalle 17.30 alle 19.30. Dopo i saluti del sindaco intervengono il geochimico Mariano Valenza, il botanico Franco Raimondo, il critico letterario Salvatore Ferlita e l'assessore ai Beni Culturali del Comune di Petralia Sottana Santo Inguaggiato. Coordina Marco Carapezza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.229 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
879 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




