Presentazione del libro "Uomini di scorta" di Gilda Sciortino
È la storia di quei poliziotti dell’Ufficio scorte di Palermo che da anni mettono in gioco la loro vita per proteggere le tante “personalità” del nostro Paese. A tutti loro, ma in modo ancora più particolare agli 8 “angeli custodi” di Francesca Morvillo e dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, scomparsi insieme a loro il 23 maggio e il 19 luglio 1992, è dedicato “Uomini di scorta”, l’ultimo libro della giornalista Gilda Sciortino, edito dalla casa editrice “Officina Trinacria Edizioni”.
Parteciperanno Giovanni Pagano, coordinatore di Libera Palermo, il dott. Gaetano Paci, Sostituto Procuratore di Palermo, don Antonio Garau, presidente della Cooperativa “Jus Vitae”, e Giovanni Assenzio, segretario provinciale del SIULP Palermo. Saranno ovviamente presenti gli stessi agenti dell’Ufficio Scorte di Palermo che si raccontano nelle pagine del libro, testimoniando un impegno quotidiano che travalica quel normale e quotidiano senso del dovere, che per alcuni di essi ha voluto dire sacrificare la propria vita insieme a chi proteggevano.
È proprio attraverso le parole di chi ancora è in servizio attivo, come anche quelle dei familiari di chi purtroppo non ce l’ha fatta, che il libro di Gilda Sciortino permette di comprendere cosa successe negli anni precedenti e in quelli immediatamente seguenti il ’92, portando a scoprire cosa voleva dire “proteggere” uomini come Falcone e Borsellino, come anche i tanti altri magistrati e imprenditori, ieri come oggi in prima linea sul fronte della lotta contro la mafia. “Uomini di scorta”è stato realizzato con la collaborazione del SIULP, il Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri