Proiezione del film "Le catene della colpa" di Jacques Tournuer

Due mezzi espressivi che sembrano lontani per forma e per sostanza che nel cinema sembrano trovare un terreno comune pur mantenendo la loro autonomia di linguaggio: così letteratura e cinema si incontrano al premio internazionale "Efebo d’Oro" con cui si premia il regista del miglior film tratto da un libro.
La trentasettesima edizione si apre al Cinema De Seta di Palermo, mercoledì 21 ottobre, con la proiezione del film "Le catene della colpa" (Out of the Past) di Jacques Tournuer del 1947. Tratto dal romanzo "Build My Gallows High" di Daniel Mainwaring (con il nome Geoffrey Homes) e Inserito nel "National Film Registry" della Library of Congress, è considerato uno dei più bei noir dell’intera storia del cinema.
Come suggerito dal titolo originale, attraverso una trama complessa e una fotografia dai forti contrasti chiaroscurali, ci si immerge in un universo dove il passato incombe come un inalienabile macigno sulle vite degli individui. Protagonisti del film, con la sceneggiatura di Geoffrey Homes, sono gli attori Robert Mitchum, Jane Greer, Kirk Douglas, Rhonda Fleming, Richard Webb.
La serie di proiezioni in programma rappresentano un omaggio ai quarant’anni di attività della cineteca Griffith, un’istituzione che ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare la memoria della narrazione cinematografica di ogni tempo e ogni luogo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret