Tradizione e innovazione: l'open day per conoscere l'Istituto Paritario Mazzarello di Palermo
											
					Innovazione e tradizione si incontrano e si coniugano nell'unico intento di educare: l'Istituto Mazzarello di Palermo apre le porte per una giornata tra laboratori, tour guidati e approfondimenti. L'appuntamento è per sabato 25 novembre a partire dalle ore 11.30.
L'istituto vive dal 1956 una condizione unica nel suo genere - è radicato nella tradizione ma allo stesso tempo decide di aprirsi alle sfide contemporanee, sfide che vedono i giovani al centro (visualizza articolo di approfondimento).
Durante la giornata sarà possibile scoprire gli spazi rinnovati della scuola, le zone dedicate al teatro, alla musica, allo sport e partecipare a laboratori ludico-didattici, oltre che conoscere le priorità dell'istituto, che trova le sue radici nel "Sistema Preventivo" di Don Bosco: un metodo educativo che ha l'obiettivo di formare gli adulti di domani e permettere loro di inserirsi attivamente in una società complessa, interdipendente e globalizzata.
Non solo istruzione e formazione allora, ma anche e soprattutto cultura ed educazione al confronto a tutte le età: variabili che abilitano gli alunni di oggi a inserirsi da protagonisti attivi e creativi, nella società che cambia.
				
									L'istituto vive dal 1956 una condizione unica nel suo genere - è radicato nella tradizione ma allo stesso tempo decide di aprirsi alle sfide contemporanee, sfide che vedono i giovani al centro (visualizza articolo di approfondimento).
Durante la giornata sarà possibile scoprire gli spazi rinnovati della scuola, le zone dedicate al teatro, alla musica, allo sport e partecipare a laboratori ludico-didattici, oltre che conoscere le priorità dell'istituto, che trova le sue radici nel "Sistema Preventivo" di Don Bosco: un metodo educativo che ha l'obiettivo di formare gli adulti di domani e permettere loro di inserirsi attivamente in una società complessa, interdipendente e globalizzata.
Non solo istruzione e formazione allora, ma anche e soprattutto cultura ed educazione al confronto a tutte le età: variabili che abilitano gli alunni di oggi a inserirsi da protagonisti attivi e creativi, nella società che cambia.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



