LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"U fistinu" con aperitivo sulla balconata di Palazzo Bonocore: I-Food scopre Santa Rosalia

  • Palazzo Bonocore - Palermo
  • - Palermo
  • 14 luglio 2016 (evento concluso)
  • 19:30 - 00:00
  • Ingresso su prenotazione: 15 euro (adulti); 12 euro (bambini sotto i 12 anni); ingresso gratuito per bambini sotto i 5 anni
  • Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotare occorre chiamare i numeri 091.6870520, 320.6479849391.14 97553

Balarm
La redazione

Un momento intenso per i palermitani, un evento sentito, che diventa ancora più bello se vissuto fra mura che parlano d'arte e storia: Palazzo Bonocore, location settecentesca, ospiterà i visitatori nella sua balconata per il Festino di Santa Rosalia

"'U Fistinu a Palazzo Bonocore" si aprirà giovedì 14 luglio alle 19.30 con un aperitivo con degustazione accompagnato dai vini delle giovani cantine Quattrocieli che hanno scelto di produrre vini biologici.

Si tratta di un appuntamento speciale, che consentirà di vedere dall'alto l'arrivo del carro trionfale ai Quattro Canti e di assistere in prima fila allo spettacolo di evoluzioni aeree, sospese a diversi metri dal selciato.

Un momento reso indimenticabile sia grazie alla posizione della balconata - il palazzo si affaccia infatti da un lato su corso Vittorio Emanuele, e dall’altro sul piazza Pretoria - che dalla presenza di cinque tamburini, pronti ad esibirsi per accogliere la Santuzza.

L'arrivo della Santa Patrona ai Quattro Canti è cruciale: il sindaco sale sul carro e pronuncia il tradizionale augurio per la città, "Viva Palermo, Viva Santa Rosalia!". È il momento più temuto, come una summa dell’anno appena passato: la gente applaude o fischia, sorride e prega.

"'U Fistino a Palazzo Bonocore" diventa così un appuntamento da non perdere, perfettamente a tema con l'intento del Palazzo di tutelare patrimonio culturale immateriale e di celebrare le feste siciliane.

A questo proposito, è possibile visitare "I FOOD: Cibo e Feste in Sicilia", mostra che celebra le tradizioni degli altri paesi della Sicilia, dagli incredibili altari di pane di Salemi e Poggioreale, a costumi, maschere, artefatti, ricette e istallazioni che raccontano le feste più rilevanti del calendario cerimoniale dell’isola.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE