LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Viaggio nei piccoli musei della Sicilia", presentazione della guida al Museo Riso

  • Museo Riso - Palermo
  • - Palermo
  • 20 febbraio 2015 (evento concluso)
  • 18:00
  • Ingresso gratuito
Balarm
La redazione

Valeria Patrizia Li Vigni e Chiara Sciortino hanno realizzato una guida dal titolo "Viaggio nei piccoli musei della Sicilia" che si propone di essere un agile strumento per il turista che voglia visitare luoghi poco noti della nostra isola ma di grande interesse, cogliendo attraverso le raccolte esposte la storia, la cultura e le tradizioni. All'incontro saranno presenti l’autrice Valeria Patrizia Li Vigni e Daniele Jalla, Presidente di Icom Italia (International Council of Museums).

All'interno del libro, edito da Kalós, vengono analizzate quelle realtà sorte talvolta spontaneamente, prodotte da comunità agro-pastorali o di pescatori che trovano spazio nei piccoli centri dove è forte la memoria di una tradizione lavorativa, di un mestiere che sta per scomparire e che permane nella memoria degli ultimi testimoni. La conoscenza dei grandi musei della Sicilia, statali e regionali non avrebbe senso senza la conoscenza di quelle realtà che contribuiscono a testimoniare la funzione portante del museo anche per le piccole comunità.

Tra questi piccoli centri, troviamo i musei diffusi costituiti da aggregazioni di aree archeologiche, luoghi della memoria e piccole collezioni. Grazie ad essi si dà impulso al turismo colto e di qualità in quanto è logico pensare che per una valorizzazione turistico culturale dei luoghi non ci si può prescindere dalla conoscenza del loro patrimonio.

Attraverso schede pratiche e sintetiche i musei vengono presentati secondo due suddivioni: una basandosi su una distinzione per aree geografiche, la seconda selezionandoli per tematiche (musei naturalistici, storici, etnoantropologici, interdisciplinari, archeologici, ecc.). Il volume è inoltre arricchito da otto mappe che individuano per ogni tipologia i musei sul territorio. Il costo del libro, che consta di 128 pagine, è di 16 euro. Il libro è acquistabile sul sito web di Edizioni Kalós.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE