"Liolà": al teatro Pirandello di Agrigento lo spettacolo con Giulio Corso ed Enrico Guarneri
					Al teatro Pirandello di Agrigento arriva "Liolà", l'ottavo spettacolo del cartellone messo a punto dalla Fondazione Teatro Pirandello, in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo.
Una sontuosa messinscena con molti attori, grande affiatamento e una scrittura rivista dalla penna di Francesco Bellomo, dove anche il territorio agrigentino sembra diventare protagonista con le sue suggestioni.
Sul palco, oltre al protagonista Giulio Corso, l'attore Enrico Guarneri, amato personaggio televisivo siciliano. In scena una commedia d’ambiente siciliano, che trae spunto, dal quarto capitolo del “Fu Mattia Pascal” e dalla novella “La mosca”.
In questa edizione, abbiamo scelto di collocare il periodo storico a cavallo dei primi anni ’40, mentre il contesto scenografico ci riporta al borgo marinaro di Porto Empedocle, con le costruzioni di un bianco accecante che le incastona perfettamente nel paesaggio della scala dei Turchi, adiacente la casa natia di Pirandello.
Questo espediente consente una ricollocazione oltre che di luogo anche delle caratteristiche dei personaggi: Liolà è un don Giovanni senza morale, che con il suo comportamento, scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove.
				
								
												
										Una sontuosa messinscena con molti attori, grande affiatamento e una scrittura rivista dalla penna di Francesco Bellomo, dove anche il territorio agrigentino sembra diventare protagonista con le sue suggestioni.
Sul palco, oltre al protagonista Giulio Corso, l'attore Enrico Guarneri, amato personaggio televisivo siciliano. In scena una commedia d’ambiente siciliano, che trae spunto, dal quarto capitolo del “Fu Mattia Pascal” e dalla novella “La mosca”.
In questa edizione, abbiamo scelto di collocare il periodo storico a cavallo dei primi anni ’40, mentre il contesto scenografico ci riporta al borgo marinaro di Porto Empedocle, con le costruzioni di un bianco accecante che le incastona perfettamente nel paesaggio della scala dei Turchi, adiacente la casa natia di Pirandello.
Questo espediente consente una ricollocazione oltre che di luogo anche delle caratteristiche dei personaggi: Liolà è un don Giovanni senza morale, che con il suo comportamento, scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove.
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                            
 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            