"Liolà": la commedia campestre di Pirandello all'Anfiteatro Villa Belvedere di Carini
L'associazione culturale Polinnia di Carini presenta "Liolà", commedia campestre in tre atti di Luigi Pirandello, diretta e musicata dal maestro Vincenzo Buzzetta, in programma sabato 18 agosto alle 21.30 all'Anfiteatro Villa Belvedere a Carini.
Scritta in dialetto agrigentino e rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma nel 1916 dalla compagnia di Angelo Musco, Liolà, “Commedia campestre in tre atti”, secondo la definizione dell’autore “è ispirata a un episodio del quarto capitolo del romanzo 'Il fu Mattia Pascal'”.
Protagonista è un simpatico contadino che si aggira nelle campagne agrigentine seducendo “ragazzotte di fuorivia”, dei cui figli si fa carico affidandoli alla propria madre. La commedia si ingarbuglia quando Liolà ingravida Tuzza, nipote del ricco Zio Simone, che vorrebbe far credere di essere il padre del bambino per nascondere la propria sterilità.
Scritta in dialetto agrigentino e rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma nel 1916 dalla compagnia di Angelo Musco, Liolà, “Commedia campestre in tre atti”, secondo la definizione dell’autore “è ispirata a un episodio del quarto capitolo del romanzo 'Il fu Mattia Pascal'”.
Protagonista è un simpatico contadino che si aggira nelle campagne agrigentine seducendo “ragazzotte di fuorivia”, dei cui figli si fa carico affidandoli alla propria madre. La commedia si ingarbuglia quando Liolà ingravida Tuzza, nipote del ricco Zio Simone, che vorrebbe far credere di essere il padre del bambino per nascondere la propria sterilità.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti