Lo scrigno di stucchi rococò e la statua preziosa del ‘500: le visite alla Chiesa di San Giuseppe di Scicli

Chiesa di San Giuseppe a Scicli
Al centro del quartiere omonimo, uno dei più antichi della città, la chiesa di San Giuseppe ha origini cinquecentesche. Ѐ famosa, soprattutto, per la spettacolare cavalcata che si ripete ogni anno a ridosso delle celebrazioni che rievocano la Fuga in Egitto della Sacra Famiglia. In origine, era la cappella privata della famiglia Miccichè; dopo il terremoto del 1693, fu ricostruita nel 1722 nella sua attuale veste barocca.
La facciata concava nasconde una delle opere più sfarzose del rococò sciclitano. L’interno è uno scrigno di stucchi bianchi, dorati e blu che custodiscono una preziosa statua di sant’Agrippina (1497), in marmo dipinto, attribuita allo scultore Gabriele Di Battista. Numerose anche le opere settecentesche, tra cui sculture di Pietro Padula e Pietro Cultaro.
A Scicli sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano