Lotta al cambiamento climatico: video, documentari e testimonianze on line per l'"Earth Day Palermo"

Crisi climatica, giustizia sociale e futuro sostenibile sono i temi centrali della nuova edizione indoor del Festival "Earth Day Palermo", che torna, seppur in modalità on line causa restrizioni da Covid-19, ad animare Palermo sulle questioni ambientali.
Appuntamento giovedì 22 aprile - con orario continuato dalle 9 del mattino in poi - per la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l'unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
Il focus sui temi di massima attualità per un cambiamento di rotta verso scelte piu green, sarà trasmesso sul canale YouTube "Earth Day Palermo". L'associazione Fuori Orario, come nelle passate edizioni, si propone di coinvolgere personalità provenienti da vari ambiti per poter osservare i fenomeni da diversi punti di vista.
Tra gli interventi e i contributi video (per citarne solo alcuni): Alex Bellini, esploratore italiano, famoso per le sue imprese estreme tra cui le traversate oceaniche a remi in solitaria; Yanis Varoufakis, ex Ministro delle finanze greco e co-founder del movimento transnazionale diem25; Annalisa Corrado, portavoce di Green Italia e autrice del libro "Le ragazze salveranno il mondo"; Giuseppe de Marzo, economista ambientale e coordinatore nazionale Rete dei Numeri Pari; Annamaria de Paola, direttore Osservatorio BiKe Economy; Dusan Pajovic, Coordinatore della Campagna Green New Deal for Europe.
Per la sezione libri: Federico M. Butera presenta il suo ultimo libro "Affrontare la Complessità" (Per governare la transizione ecologica).
Per la sezione sport all'aria aperta e benessere: "Nordic Walking in Rosa" (NW adattato in ambito oncologico) di Lidia Mazzola.
Chiude il Festival con una diretta streaming alle 18.30, per la sezione musicale curata dal musicologo Dario Oliveri con un primo ascolto ufficiale a Palermo del brano "Cantus Articus. Concerto per uccelli e orchestra" di E. Rautavaara.
L'intero materiale rimarrà disponibile online fino al 29 aprile.
Appuntamento giovedì 22 aprile - con orario continuato dalle 9 del mattino in poi - per la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l'unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
Il focus sui temi di massima attualità per un cambiamento di rotta verso scelte piu green, sarà trasmesso sul canale YouTube "Earth Day Palermo". L'associazione Fuori Orario, come nelle passate edizioni, si propone di coinvolgere personalità provenienti da vari ambiti per poter osservare i fenomeni da diversi punti di vista.
Tra gli interventi e i contributi video (per citarne solo alcuni): Alex Bellini, esploratore italiano, famoso per le sue imprese estreme tra cui le traversate oceaniche a remi in solitaria; Yanis Varoufakis, ex Ministro delle finanze greco e co-founder del movimento transnazionale diem25; Annalisa Corrado, portavoce di Green Italia e autrice del libro "Le ragazze salveranno il mondo"; Giuseppe de Marzo, economista ambientale e coordinatore nazionale Rete dei Numeri Pari; Annamaria de Paola, direttore Osservatorio BiKe Economy; Dusan Pajovic, Coordinatore della Campagna Green New Deal for Europe.
Adv
Per la sezione doc- film: "Marevivo e il mare ai tempi del coronavirus" (registrazioni sonore effettuate per documentare lo stato del mare lungo le coste siciliane durante il lockdown 2020); "Ripulire i Fondali Marini - Abyss Cleanup" del videomaker Igor d'India; "Il Movimento di Extinction Rebellion Palermo"; "L’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo"; "Man On The River" e "Lampedusa Artic" di Giacomo De Stefano; "Sangu e Latti" (L’allattamento si prende cura del Pianeta) a cura dell'associazione l’Arte di Crescere. Per la sezione libri: Federico M. Butera presenta il suo ultimo libro "Affrontare la Complessità" (Per governare la transizione ecologica).
Per la sezione sport all'aria aperta e benessere: "Nordic Walking in Rosa" (NW adattato in ambito oncologico) di Lidia Mazzola.
Chiude il Festival con una diretta streaming alle 18.30, per la sezione musicale curata dal musicologo Dario Oliveri con un primo ascolto ufficiale a Palermo del brano "Cantus Articus. Concerto per uccelli e orchestra" di E. Rautavaara.
L'intero materiale rimarrà disponibile online fino al 29 aprile.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo