Luce e colori al Centro Raffello: opere di Lodola e Malacarne in mostra a Palermo
Particolare dell'opera "Bacio" di Claudio Malacarne
Il Centro d'arte Raffaello si arricchisce della presenza di due nuovi artisti: Marco Lodola e Claudio Malacarne, che entrano ufficialmente nel novero dei talenti contemporanei della galleria, con opere in mostra fino al 2 novembre nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo.
Marco Lodola è uno dei protagonisti dell'arte contemporanea italiana. Fin dagli anni Ottanta è tra i fondatori del movimento Nuovo Futurismo, promosso dal critico Renato Barilli.
La sua ricerca fonde arte visiva, musica e cultura pop, dando vita a un linguaggio fortemente riconoscibile.
Ha collaborato con musicisti, registi e stilisti, portando la sua arte anche nel mondo del design, della scenografia e della comunicazione visiva.
Anche Claudio Malacarne figura tra i nomi di spicco italiani dal respiro internazionale, ed è uno dei massimi esponenti dell'arte contemporanea.
Nato a Mantova nel 1956, dopo una prima fase focalizzata a un realismo figurativo, sviluppa successivamente un nuovo linguaggio espressivo carico di energia, in cui il colore diventa l'assoluto protagonista.
La poetica di Marco Lodola si distingue per l'uso audace del colore, delle luci al neon e dei materiali industriali come il perspex e il PVC.
Le sue figure stilizzate (ballerini, coppie, automobili, motociclette, icone musicali) sono immerse in un'atmosfera onirica e senza tempo, sospese tra passato e presente: rilegge in chiave contemporanea le intuizioni futuriste, accostandole alla cultura pop e alla pubblicità, in un continuo dialogo tra arte alta e cultura di massa.
La pittura di Claudio Malacarne raffigura principalmente l'universo femminile in una narrazione seducente e sensuale, capace di emanare il desiderio attraverso la bellezza dei corpi in movimento, degli sguardi sospesi, di atmosfere che si stagliano su fondi intensi.
La sua arte è vibrante, istintiva e passionale, non descrive ma evoca un frammento di vita interiore, filtrato attraverso l'uso magistrale della luce, dei chiaroscuri e dalla sapienza nella stesura materica del colore.
L'ingresso alla mostra, visitabile anche sul sito raffaellogalleria.com, è gratuito: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, escluso il lunedì mattina.
Marco Lodola è uno dei protagonisti dell'arte contemporanea italiana. Fin dagli anni Ottanta è tra i fondatori del movimento Nuovo Futurismo, promosso dal critico Renato Barilli.
La sua ricerca fonde arte visiva, musica e cultura pop, dando vita a un linguaggio fortemente riconoscibile.
Ha collaborato con musicisti, registi e stilisti, portando la sua arte anche nel mondo del design, della scenografia e della comunicazione visiva.
Anche Claudio Malacarne figura tra i nomi di spicco italiani dal respiro internazionale, ed è uno dei massimi esponenti dell'arte contemporanea.
Nato a Mantova nel 1956, dopo una prima fase focalizzata a un realismo figurativo, sviluppa successivamente un nuovo linguaggio espressivo carico di energia, in cui il colore diventa l'assoluto protagonista.
La poetica di Marco Lodola si distingue per l'uso audace del colore, delle luci al neon e dei materiali industriali come il perspex e il PVC.
Le sue figure stilizzate (ballerini, coppie, automobili, motociclette, icone musicali) sono immerse in un'atmosfera onirica e senza tempo, sospese tra passato e presente: rilegge in chiave contemporanea le intuizioni futuriste, accostandole alla cultura pop e alla pubblicità, in un continuo dialogo tra arte alta e cultura di massa.
La pittura di Claudio Malacarne raffigura principalmente l'universo femminile in una narrazione seducente e sensuale, capace di emanare il desiderio attraverso la bellezza dei corpi in movimento, degli sguardi sospesi, di atmosfere che si stagliano su fondi intensi.
La sua arte è vibrante, istintiva e passionale, non descrive ma evoca un frammento di vita interiore, filtrato attraverso l'uso magistrale della luce, dei chiaroscuri e dalla sapienza nella stesura materica del colore.
L'ingresso alla mostra, visitabile anche sul sito raffaellogalleria.com, è gratuito: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, escluso il lunedì mattina.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.354 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.945 letture 64 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
666 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




