"Lupercalia aujourd’hui": turbinio di colori nella pittorica di Marco Cingolani a Bagheria

"Lupercalia aujourd'hui", olio su tela
Inserita nel programma del festival internazionale di cinema d'animazione "Animaphix", Villa Cattolica – Museo Guttuso di Bagheria ospita la mostra personale di Marco Cingolani, colto ed eclettico artista milanese tra i migliori pittori della sua generazione.
"Lupercalia aujourd’hui" è un’esperienza simbolica che trasferisce il senso della festività romana nella contemporaneità, nella quale il rito della festa, dal Carnevale ad Halloween, dalla Love Parade ai raduni musicali inaugurati da Woodstock, corrisponde a un momento di pausa dalla meccanica quotidianità e si carica di inebriante follia, di lotta continua, di danza, di passione e di erotismo.
Se si osserva con attenzione, il turbinio di colori che danza nella caoticità della tela, si inserisce dentro un tracciato di linee creando l’illusione di uno spazio cubico, un luogo chiuso che rievoca "Lo studio rosso" che Matisse dipingeva nel 1911, in cui l’interiorità del pittore si tramutava in concetto spaziale e cromatico.
Le opere di Marco Cingolani si inseriscono dentro una dialettica tra il regolare e l’irregolare, ravvisabile nei tocchi di colore puro.
"Lupercalia aujourd’hui" è un’esperienza simbolica che trasferisce il senso della festività romana nella contemporaneità, nella quale il rito della festa, dal Carnevale ad Halloween, dalla Love Parade ai raduni musicali inaugurati da Woodstock, corrisponde a un momento di pausa dalla meccanica quotidianità e si carica di inebriante follia, di lotta continua, di danza, di passione e di erotismo.
Se si osserva con attenzione, il turbinio di colori che danza nella caoticità della tela, si inserisce dentro un tracciato di linee creando l’illusione di uno spazio cubico, un luogo chiuso che rievoca "Lo studio rosso" che Matisse dipingeva nel 1911, in cui l’interiorità del pittore si tramutava in concetto spaziale e cromatico.
Le opere di Marco Cingolani si inseriscono dentro una dialettica tra il regolare e l’irregolare, ravvisabile nei tocchi di colore puro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret