"Lur Sareak/Reti di Terra": la mostra di Gandolfo Gabriele David all'Istituto Cervantes di Palermo

Lur Sareak/Reti di Terra di Gabriele Gandolfo David
Una sorta di danza rituale rievoca i gesti dei pescatori, "gettando" le loro reti imbevute di terra e colla su una tela adagiata al suolo. L’impronta che ne risulta viene a sua volta ricoperta di terra, che si fissa al supporto e da vita a immagini dalla grande forza espressiva, densamente materiche, ogni volta diverse.
L'Instituto Cervantes di Palermo presenta la mostra "Lur Sareak/Reti di Terra" di Gandolfo Gabriele David, evento inserito tra le attività di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo, realizzato in collaborazione con il Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Sète-Palermo.
Ospitata nei locali della Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani, in via Argenteria 33, la mostra (curata da Federica Fruttero e corredata dal testo di Lori Adragna) si inaugura giovedì 1 dicembre alle ore 18.30 con una performance dal vivo dello stesso artista.
L'esposizione, a ingresso libero, rimane fruibile fino al 27 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e nel pomeriggio su prenotazione.
"Lur Sareak/Reti di Terra" rappresenta l'ultima tappa, in ordine di tempo, di un progetto ben più ampio iniziato nel 2017 ad Ustica, frutto di una residenza dell'artista portata avanti a stretto contatto con le comunità di agricoltori e pescatori dell’isola. Qui l’artista ha raccolto le loro storie e ne ha osservato i gesti.
Da questo dialogo è nato un lavoro visuale e performativo che restituisce il forte legame dell’artista con quegli uomini e quei luoghi e il suo desiderio di trasmettere, attraverso l’arte, un Patrimonio immateriale da preservare.
Gli spettatori presenti all’inaugurazione sono invitati a portare con sé una manciata di terra che verrà poi mescolata insieme a quella utilizzata durante la performance. Le reti, invec
L'Instituto Cervantes di Palermo presenta la mostra "Lur Sareak/Reti di Terra" di Gandolfo Gabriele David, evento inserito tra le attività di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo, realizzato in collaborazione con il Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Sète-Palermo.
Ospitata nei locali della Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani, in via Argenteria 33, la mostra (curata da Federica Fruttero e corredata dal testo di Lori Adragna) si inaugura giovedì 1 dicembre alle ore 18.30 con una performance dal vivo dello stesso artista.
L'esposizione, a ingresso libero, rimane fruibile fino al 27 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e nel pomeriggio su prenotazione.
"Lur Sareak/Reti di Terra" rappresenta l'ultima tappa, in ordine di tempo, di un progetto ben più ampio iniziato nel 2017 ad Ustica, frutto di una residenza dell'artista portata avanti a stretto contatto con le comunità di agricoltori e pescatori dell’isola. Qui l’artista ha raccolto le loro storie e ne ha osservato i gesti.
Da questo dialogo è nato un lavoro visuale e performativo che restituisce il forte legame dell’artista con quegli uomini e quei luoghi e il suo desiderio di trasmettere, attraverso l’arte, un Patrimonio immateriale da preservare.
Gli spettatori presenti all’inaugurazione sono invitati a portare con sé una manciata di terra che verrà poi mescolata insieme a quella utilizzata durante la performance. Le reti, invec
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa