Magna Via Francigena e Cammino di San Giacomo: un weekend con "Cammini aperti"
"Cammini aperti" si svolge in Sicilia, il 13 e 14 aprile, e coinvolge 42 cammini in tutta Italia, due per ogni regione.
Per la Magna Via Francigena, appuntamento il 13 aprile, un sabato mattina a passo lento per percorrere circa 12 chilometri e scoprire uno dei percorsi principali dell'isola, che permetteva di commercializzare e di comunicare, da Palermo ad Agrigento.
Un mix di panorami e luoghi impregnati di storia con partenza da Castronovo di Sicilia, ai piedi dell'altopiano del Kassar, fino a raggiungere la Cooperativa Agricola "Colle San Vitale" dove l'esperienza si arricchisce di una degustazione di prodotti di locali.
Al termine della degustazione, si riprende il cammino per tornare al punto di partenza.
Il Cammino di San Giacomo si tiene invece domenica 14 aprile e affronta l'entroterra siciliano, quello meno battuto dai turisti, uno scrigno di storie tra trekking e viaggio dentro sé stessi.
Si attraversa poi la Riserva Orientata Rossomanno Grottascura Bellia, ricca di eucalipti, conifere e un bosco che protegge dal sole, fino a raggiungere la Madonna del Cammino, piccola cappella che dona sostegno spirituale a tutti coloro che frequentano il bosco per tornare.
Il ritorno a Piazza Armerina dà la possibilità di visitare questo splendido comune, famoso e conosciuto al mondo per i mosaici della Villa Romana del Casale e che custodisce meraviglie nel centro storico barocco, come il Duomo o il Palazzo Trigona e il Castello Aragonese.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo