Maratona di lettura a Segesta: "L’alba di Riccardino" con Gigi Borruso, Filippo Luna e Salvo Piparo
Pietro Leveratto e Tobia Vaccaro con Gigi Borruso, Filippo Luna e Salvo Piparo (foto di Salvo Damiano)
Tra gli appuntamenti del cartellone delle Dionisiache 2020 che ha acceso i fari della cultura all'interno del Parco archeologico di Segesta è in programma al Teatro antico per giovedì 20 agosto, alle ore 19.45, "L’alba di Riccardino - Reading di incipit e frammenti dai romanzi del commissario di Vigata".
La casa editrice Sellerio festeggia insieme ai lettori l'ultimo atto della grande epopea di Montalbano con una maratona di lettura.
Incipit e frammenti dai romanzi del commissario di Vigàta, nelle voci di Gigi Borruso, Filippo Luna e Salvo Piparo, col commento musicale di Pietro Leveratto al contrabbasso e Tobia Vaccaro alla chitarra e al violino.
Gli spettatori si calano così nei sogni di Montalbano, partecipare ai suoi risvegli, salutare i personaggi che lo accompagnano già dalle prime pagine, e percepire il crescendo e l'invenzione di una nuova lingua fino ad accogliere Riccardino, che conclude il glorioso romanzo di Andrea Camilleri.
Nel rispetto delle norme per prevenire la diffusione del Covid-19 il distanziamento verrà rispettato con apposite segnalazioni dei posti da non occupare (per consentire un più rapido svolgimento delle operazioni al botteghino suggeriamo di portare già compilato il modulo di registrazione spettatore".
La casa editrice Sellerio festeggia insieme ai lettori l'ultimo atto della grande epopea di Montalbano con una maratona di lettura.
Incipit e frammenti dai romanzi del commissario di Vigàta, nelle voci di Gigi Borruso, Filippo Luna e Salvo Piparo, col commento musicale di Pietro Leveratto al contrabbasso e Tobia Vaccaro alla chitarra e al violino.
Gli spettatori si calano così nei sogni di Montalbano, partecipare ai suoi risvegli, salutare i personaggi che lo accompagnano già dalle prime pagine, e percepire il crescendo e l'invenzione di una nuova lingua fino ad accogliere Riccardino, che conclude il glorioso romanzo di Andrea Camilleri.
Nel rispetto delle norme per prevenire la diffusione del Covid-19 il distanziamento verrà rispettato con apposite segnalazioni dei posti da non occupare (per consentire un più rapido svolgimento delle operazioni al botteghino suggeriamo di portare già compilato il modulo di registrazione spettatore".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.800 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.495 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
984 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




