Marcia mondiale per pace e nonviolenza: appuntamento in Cattedrale a Palermo

Bandiera della Pace
Dopo numerosi incontri con Amico Dolci, svolti nelle scuole durante le settimane precedenti sui temi della nonviolenza e della maieutica di Danilo Dolci, domenica 24 novembre davanti la Cattedrale di Palermo è in programma la tappa cittadina della terza "Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza".
La giornata ha inizio alle ore 9.00 con il saluto dell'Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice.
Alle 9.30, nel Sagrato della Cattedrale, letture, canti, giochi, girotondo della pace, lanci di messaggi di pace.
Alle 13.00, accoglienza degli animatori della Terza "Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza" presso il Circolo della Natura.
Intervengono Pax Christi e MIR, Acli Palermo, gruppi sportivi US Acli, Azione Cattolica, Erripa, scout AGESCI, clown, circoli movimento Laudato Si' "Maria Ausiliatrice" e "Punto Pace", associazioni di ecclesiali.
Un invito alla partecipazione è rivolto alla cittadinanza e alle autorità locali.
La giornata ha inizio alle ore 9.00 con il saluto dell'Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice.
Alle 9.30, nel Sagrato della Cattedrale, letture, canti, giochi, girotondo della pace, lanci di messaggi di pace.
Alle 13.00, accoglienza degli animatori della Terza "Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza" presso il Circolo della Natura.
Intervengono Pax Christi e MIR, Acli Palermo, gruppi sportivi US Acli, Azione Cattolica, Erripa, scout AGESCI, clown, circoli movimento Laudato Si' "Maria Ausiliatrice" e "Punto Pace", associazioni di ecclesiali.
Un invito alla partecipazione è rivolto alla cittadinanza e alle autorità locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano