Mark Kaplan: dall'America a Palermo per "Un violino per Samuel Barber" al Politeama
Mark Kaplan
Il violinista statunitense Mark Kaplan arriva al Politeama Garibaldi di Palermo venerdì 13 aprile alle 21 con un poco conosciuto concerto per violino del conterraneo Samuel Barber, alla guida dell'Orchestra Sinfonica Siciliana c'è Carlo Rizzari (la replica del concerto è sabato 14 aprile alle ore 17.30).
Kaplan con il suo Stradivari proporrà il Concerto per violino e orchestra op. 14 di Samuel Barber. Nella seconda parte del concerto sarà proposta la Sinfonia n. 4 di Johannes Brahms.
Mark Kaplan, sessantacinque anni, di Cambridge, (Massachusetts) ha studiato alla Juilliard School con Dorothy DeLay. Attualmente è docente all'Indiana University's Jacobs School of Music di Indiana.
Kaplan ha suonato con alcune delle più importanti orchestre europee. Negli Stati Uniti ha suonato con le seguenti orchestre: New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Cleveland Orchestra, Philadelphia Orchestra, National Symphony Orchestra of Washington, Pittsburgh Symphony Orchestra, Baltimore Symphony Orchestra, Minnesota Orchestra, Cincinnati Symphony Orchestra, Dallas Symphony Orchestra, and Houston Symphony. Suona uno Stradivari del 1685.
Kaplan con il suo Stradivari proporrà il Concerto per violino e orchestra op. 14 di Samuel Barber. Nella seconda parte del concerto sarà proposta la Sinfonia n. 4 di Johannes Brahms.
Mark Kaplan, sessantacinque anni, di Cambridge, (Massachusetts) ha studiato alla Juilliard School con Dorothy DeLay. Attualmente è docente all'Indiana University's Jacobs School of Music di Indiana.
Kaplan ha suonato con alcune delle più importanti orchestre europee. Negli Stati Uniti ha suonato con le seguenti orchestre: New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Cleveland Orchestra, Philadelphia Orchestra, National Symphony Orchestra of Washington, Pittsburgh Symphony Orchestra, Baltimore Symphony Orchestra, Minnesota Orchestra, Cincinnati Symphony Orchestra, Dallas Symphony Orchestra, and Houston Symphony. Suona uno Stradivari del 1685.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.233 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.873 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
598 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




