Massoneria: Piera Amendola presenta a Palermo “Padri e padrini delle logge invisibili" con Nicola Gratteri
Un incontro per ricordare i caduti nella lotta alla mafia e fare luce sulla massoneria italiana è in programma venerdì 25 novembre, alle ore 17.00, nei locali del NOZ ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
Alla presentazione del libro di Piera Amendola “Padri e padrini delle logge invisibili", coordinato dal giornalista editorialista de La Stampa Marcello Sorgi, partecipa l'autrice insieme al Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, l’avvocato Guido Calvi e Carmine Mancuso, presidente dell'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia.
Piera Amendola è stata documentarista della Camera dei deputati, ha collaborato con la Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2, l’Alto Commissariato per la lotta contro la mafia, la Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo e con la Commissione parlamentare antimafia, oltre ad essere stata consulente delle procure della Repubblica di Palermo, Napoli, Brescia, Aosta e Perugia.
Il testo descrive, attraverso citazioni di atti e documenti pubblici, cosa sia veramente la massoneria italiana, che ha fatto patti con organizzazioni mafiose e destra eversivaper scopi criminali e politici.
Alla presentazione del libro di Piera Amendola “Padri e padrini delle logge invisibili", coordinato dal giornalista editorialista de La Stampa Marcello Sorgi, partecipa l'autrice insieme al Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, l’avvocato Guido Calvi e Carmine Mancuso, presidente dell'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia.
Piera Amendola è stata documentarista della Camera dei deputati, ha collaborato con la Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2, l’Alto Commissariato per la lotta contro la mafia, la Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo e con la Commissione parlamentare antimafia, oltre ad essere stata consulente delle procure della Repubblica di Palermo, Napoli, Brescia, Aosta e Perugia.
Il testo descrive, attraverso citazioni di atti e documenti pubblici, cosa sia veramente la massoneria italiana, che ha fatto patti con organizzazioni mafiose e destra eversivaper scopi criminali e politici.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo