Medea in mostra a Siracusa: arte contemporanea con opere di diciassette artisti

Medea, icona tragica della condizione femminile, è la protagonista della mostra internazionale d'arte contemporanea proposta dall'Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal critico d'arte Demetrio Paparoni.
Ospitata negli storici spazi del loggiato dell'Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugura il 5 maggio e resta aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 31 ottobre, con un mese di proroga rispetto alla chiusura inizialmente prevista.
Medea è una delle più attuali protagoniste del mito antico: la sua tenacia e la sua disperata fierezza sono ritrovabili in tante relazioni contemporanee.
La sua esclusione dalla società, la sua tragica vendetta, il senso di isolamento non sono estranei a tanti fatti di cronaca dei nostri giorni.
La mostra affronta il mito di Medea andando oltre la narrazione dell'infanticidio e comprende opere di diciassette artisti realizzate espressamente sul tema di Medea.
Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse (dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall'Italia) la mostra mette in evidenza il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico.
La tragedia classica rivive a Siracusa attraverso espressioni artistiche contemporanee anche nell'ambito delle arti visive.
Ospitata negli storici spazi del loggiato dell'Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugura il 5 maggio e resta aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 31 ottobre, con un mese di proroga rispetto alla chiusura inizialmente prevista.
Medea è una delle più attuali protagoniste del mito antico: la sua tenacia e la sua disperata fierezza sono ritrovabili in tante relazioni contemporanee.
La sua esclusione dalla società, la sua tragica vendetta, il senso di isolamento non sono estranei a tanti fatti di cronaca dei nostri giorni.
La mostra affronta il mito di Medea andando oltre la narrazione dell'infanticidio e comprende opere di diciassette artisti realizzate espressamente sul tema di Medea.
Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse (dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall'Italia) la mostra mette in evidenza il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico.
La tragedia classica rivive a Siracusa attraverso espressioni artistiche contemporanee anche nell'ambito delle arti visive.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri