Memoria, luce e trasformazione: la "Nuvola passeggera" di Giorgio Vigna a Scicli

Particolare di un'opera di Giorgio Vigna
Una nuvola passeggera attraversa il cielo di Scicli e si posa, con la sua leggerezza intensa, nei Bassi Beneventano, gli spazi espositivi al piano terra del maestoso Palazzo Beneventano.
È qui che prende forma "Nuvola passeggera", la nuova mostra di Giorgio Vigna, a cura di Agata Polizzi, visitabile dal 21 agosto al 31 ottobre, organizzata da Lo Magno artecontemporanea e dalla Stamperia d'arte Amenta.
L'inaugurazione (mercoledì 20 agosto alle 20.00) è anticipata da un talk di presentazione presso la Chiesa-Museo di Santa Teresa d'Avila alle 19.00.
Oltre agli organizzatori, per raccontare il progetto intervengono Giorgio Vigna, Agata Polizzi e il cantautore Giovanni Caccamo.
"Nuvola passeggera" è un percorso espositivo profondo e sensibile che mette in dialogo la poetica dell'artista veronese con il paesaggio siciliano, tra memoria, luce e trasformazione.
Le opere di Vigna (sculture, installazioni, lavori su carta, tra cui spiccano le Cosmografie, i Sassi e i Lapilli in vetro) nascono da una materia viva, attraversata dagli elementi: aria, acqua, fuoco.
Sono lavori che sembrano respirare, fatti di luce e desiderio, capaci di instaurare con il visitatore un dialogo diretto, fatto di intuizioni, risonanze e appartenenze.
Il lavoro dell'artista si fonda sulla ricerca della forma primigenia e sulla tensione tra naturale e artificiale, tra ciò che è e ciò che appare. Le sue creazioni si offrono come "feritoie dell'anima", come finestre attraverso cui intravedere l'essenza delle cose.
Giorgio Vigna, artista multidisciplinare, unisce la forza degli elementi alla delicatezza dell'opera.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato, dalle 18.00 alle 22.00.
È qui che prende forma "Nuvola passeggera", la nuova mostra di Giorgio Vigna, a cura di Agata Polizzi, visitabile dal 21 agosto al 31 ottobre, organizzata da Lo Magno artecontemporanea e dalla Stamperia d'arte Amenta.
L'inaugurazione (mercoledì 20 agosto alle 20.00) è anticipata da un talk di presentazione presso la Chiesa-Museo di Santa Teresa d'Avila alle 19.00.
Oltre agli organizzatori, per raccontare il progetto intervengono Giorgio Vigna, Agata Polizzi e il cantautore Giovanni Caccamo.
"Nuvola passeggera" è un percorso espositivo profondo e sensibile che mette in dialogo la poetica dell'artista veronese con il paesaggio siciliano, tra memoria, luce e trasformazione.
Le opere di Vigna (sculture, installazioni, lavori su carta, tra cui spiccano le Cosmografie, i Sassi e i Lapilli in vetro) nascono da una materia viva, attraversata dagli elementi: aria, acqua, fuoco.
Sono lavori che sembrano respirare, fatti di luce e desiderio, capaci di instaurare con il visitatore un dialogo diretto, fatto di intuizioni, risonanze e appartenenze.
Il lavoro dell'artista si fonda sulla ricerca della forma primigenia e sulla tensione tra naturale e artificiale, tra ciò che è e ciò che appare. Le sue creazioni si offrono come "feritoie dell'anima", come finestre attraverso cui intravedere l'essenza delle cose.
Giorgio Vigna, artista multidisciplinare, unisce la forza degli elementi alla delicatezza dell'opera.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato, dalle 18.00 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret