Memoriale a Portella della Ginestra: il Primo Maggio per ricordare la prima strage repubblicana

Si ricorderà lo storico e tragico eccidio avvenuto nella località montana di Palermo: il Primo Maggio del 1947 una folla di circa duemila contadini, composta da uomini, donne, bambini e anziani si riunì a Portella della Ginestra per celebrare la Festa del Lavoro.
Su di loro si scaricò il fuoco del bandito Salvatore Giuliano e dei suoi “picciotti”. Caddero sotto le raffiche della mitragliatrice undici persone e più di cinquanta furono i feriti.
Sul luogo della tragedia ora sorge un Memoriale a opera dell'artista Ettore de Conciliis: su pietre di grandi dimensioni poste attorno al "Sasso di Barbato" - dal nome del socialista Nicola Barbato - sono incise numerose iscrizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano