"Metamorphosis" per i più piccoli: due spettacoli-workshop (gratuiti) all'Orto Botanico

Stefania Ventura e Gisella Vitrano
"Lo specchio sincero" è lo spettacolo-workshop per bambini da 6 a 12 anni in programma sabato 6 luglio alle 18.30 all'Orto Botanico di Palermo (inserito nel cartellone della rassegna "Metamorphosis") e indirizzato principalmente ad un pubblico giovane ma capace anche di stimolare e catturare l’attenzione dei più grandi, ricercando la semplicità e il sorriso tipico dell’infanzia con una buona dose di gag e comicità.
Liberamente ispirato ad “Agata e gli specchi bugiardi” di Beatrice Masini, lo spettacolo (che vede in scena Stefania Ventura e Gisella Vitrano) racconta una fiaba avventurosa in mondi lontani e immaginari, mettendo in relazione il mondo degli adulti con quello dei bambini che escono vincenti dalle situazioni più difficili, facendo ricorso alle proprie capacita e alla fantasia.
"Lo morte del resuscitatore" è invece lo spettacolo-workshop per bambini da 6 a 12 anni in programma domenica 7 luglio alle 18.30 all'Orto Botanico di Palermo (e inserito nel cartellone della rassegna "Metamorphosis"). Si tratta di una rappresentazione senza parole, una fusione tra clow e marionetta ibrida, divertente e profondo, adatto a tutti.
Lo spettacolo (di e con Santiago Baculima) racconta di un un uomo un po' sciamano, un po' mago e abbastanza ciarlatano, che nebulizza elisir prodigiosi, compone gesti sacri, muta la sua forma ed altre stregonerie da cabaret. Tutto questo per cercare di far rivivere una persona cara.
Liberamente ispirato ad “Agata e gli specchi bugiardi” di Beatrice Masini, lo spettacolo (che vede in scena Stefania Ventura e Gisella Vitrano) racconta una fiaba avventurosa in mondi lontani e immaginari, mettendo in relazione il mondo degli adulti con quello dei bambini che escono vincenti dalle situazioni più difficili, facendo ricorso alle proprie capacita e alla fantasia.
"Lo morte del resuscitatore" è invece lo spettacolo-workshop per bambini da 6 a 12 anni in programma domenica 7 luglio alle 18.30 all'Orto Botanico di Palermo (e inserito nel cartellone della rassegna "Metamorphosis"). Si tratta di una rappresentazione senza parole, una fusione tra clow e marionetta ibrida, divertente e profondo, adatto a tutti.
Lo spettacolo (di e con Santiago Baculima) racconta di un un uomo un po' sciamano, un po' mago e abbastanza ciarlatano, che nebulizza elisir prodigiosi, compone gesti sacri, muta la sua forma ed altre stregonerie da cabaret. Tutto questo per cercare di far rivivere una persona cara.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano