Meteobilli presenta "Stenninovation": al Teatro Ditirammu torna l'ironia di Daniele Billitteri

Un ritratto di Daniele Billitteri
Meteobilli, creazione del giornalista e scrittore Daniele Billitteri, è ormai un'istituzione a Palermo: dal 2012 mixa in modo sapiente conoscenze, ironia e un modo unico di raccontare le previsioni del tempo a Palermo (leggi qui per saperne di più).
Billitteri è autore e interprete dello spettacolo insieme a Stefania Blandeburgo, Tiziana Martilotti, Noa Flandina e Bruno Carlo di Vita. Le musiche sono di Giampiero Amato e Nino Nobile.
Da quando esiste, l’uomo si sveglia al mattino guardando il cielo per cercare di capire come sarà la sua giornata: farà caldo o freddo? pioverà o mancherà l’acqua?
Il palermitano applica a questa antica usanza la sua personale visione del mondo, della vita, del lavoro, delle relazioni, delle passioni e delle superstizioni.
Così i protagonisti di "Stenninovation" vivono una vita dettata dalle condizioni meteo, come la giovane signora dall’umore che alterna schiarite e perturbazioni chiedendosi se può stendere i panni ad asciugare (da qui il titolo), mentre il narratore interviene di tanto in tanto come "Voce della Scienza" mentre in controcampo si animano giochi di bimbi e filastrocche, come quella dell’Uomo Barometro. E ancora la Signora Palermo, che fa irruzione in scena portando sul palco un po' di poesia "a modo suo".
Si sorride, ma soprattutto si riflette volgendo i pensieri al futuro quando il cielo del Pianeta si annuvola: alla fine il sole splenderà, e si prenderà atto della sopravvivenza delle mezze stagioni date prematuramente per estinte. Gran finale con previsioni vere e…"stenning" di mutande e lenzuola.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes