Michele Placido e Vincenzo Pirrotta in scena: gli spettacoli al teatro Pietra Rosa di Pollina
Michele Placido
Due appuntamenti da non perdere per un progetto pensato da Angelo Butera al teatro Pietra Rosa di Pollina. Un luogo suggestivo che accoglie due grandi pilastri del teatro e del cinema italiano.
Si parte con lo spettacolo di Vincenzo Pirrotta, in programma il 15 agosto alle 21,30. dal titolo "Malaluna", un luogo dell’anima, uno spazio apparentemente reale che è l’occasione per fare un viaggio dentro la città di Palermo cercando di raccontarla in una sorta di “concerto per voce sola,”dove la “voce sola” è quella di Vincenzo Pirrotta, e la musica è quella di Emanuele Esposito suonate dal vivo da Carlo Di Vita.
Racconti duri che vogliono produrre sulla scena una riflessione poetica sulla speranza umiliata di questa città e del suo hinterland senza ricorrere ad immagini stereotipate, false e senza alcuna rimozione.
Il 18 agosto, invece, sempre alle 21,30, è la volta di Michele Placido con il suo "Amor Y Tango", un viaggio attraverso la parola e la musica con leit-motiv l’amore e le musiche ispirate ai grandi compositori di tango.
L’attore interpreta i testi più emozionanti scritti dai grandi poeti senza tempo. Tra questi, Bertold Brecht, Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Trilussa, D’annunzio, Gozzano, Neruda ed Eduardo De Filippo.
Con Michele Placido ci sono anche i musicisti Antonio Scolletta, violino e viola, Martin Diaz, chitarra e voce, Davide Cavuti, fisarmonica e direzione.
Si parte con lo spettacolo di Vincenzo Pirrotta, in programma il 15 agosto alle 21,30. dal titolo "Malaluna", un luogo dell’anima, uno spazio apparentemente reale che è l’occasione per fare un viaggio dentro la città di Palermo cercando di raccontarla in una sorta di “concerto per voce sola,”dove la “voce sola” è quella di Vincenzo Pirrotta, e la musica è quella di Emanuele Esposito suonate dal vivo da Carlo Di Vita.
Racconti duri che vogliono produrre sulla scena una riflessione poetica sulla speranza umiliata di questa città e del suo hinterland senza ricorrere ad immagini stereotipate, false e senza alcuna rimozione.
Il 18 agosto, invece, sempre alle 21,30, è la volta di Michele Placido con il suo "Amor Y Tango", un viaggio attraverso la parola e la musica con leit-motiv l’amore e le musiche ispirate ai grandi compositori di tango.
L’attore interpreta i testi più emozionanti scritti dai grandi poeti senza tempo. Tra questi, Bertold Brecht, Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Trilussa, D’annunzio, Gozzano, Neruda ed Eduardo De Filippo.
Con Michele Placido ci sono anche i musicisti Antonio Scolletta, violino e viola, Martin Diaz, chitarra e voce, Davide Cavuti, fisarmonica e direzione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.073 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.589 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.093 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




