“Mio fratello questo sconosciuto”: a villa Niscemi il reading nazionale di poesie
La delegazione regionale della Federazione Unitaria Italiani Scrittori, rappresentata dalla scrittrice palermitana Sara Favarò, ha organizzato il 5° reading nazionale di poesie FUIS che si svolge venerdì 14 febbraio alle 16, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi, a Palermo.
Ad intervenire all'evento che conta la partecipazione di 30 poeti anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente nazionale FUIS Natale Tonino Rossi, il consigliere comunale Giulio Cusumano, la presidente dell’associazione “PerLa Rosa” Silvia Modica e l’organizzatrice Sara Favarò, che è anche la curatrice dell’antologia “Mio fratello questo sconosciuto”, il cui titolo è il tema ispiratore dell’evento.
Ospiti del pomeriggio poetico sono la cantante Lucina Lanzana, il soprano Marta Favarò, il cantautore Marcello Mandreucci, il compositore Teodolindo Negri, il chitarrista Francesco Maria Martorana e il gruppo Gate 4, nella condivisione, con l’organizzatrice, dell’amore per la poesia, l’arte, la cultura.
Ad intervenire all'evento che conta la partecipazione di 30 poeti anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente nazionale FUIS Natale Tonino Rossi, il consigliere comunale Giulio Cusumano, la presidente dell’associazione “PerLa Rosa” Silvia Modica e l’organizzatrice Sara Favarò, che è anche la curatrice dell’antologia “Mio fratello questo sconosciuto”, il cui titolo è il tema ispiratore dell’evento.
Ospiti del pomeriggio poetico sono la cantante Lucina Lanzana, il soprano Marta Favarò, il cantautore Marcello Mandreucci, il compositore Teodolindo Negri, il chitarrista Francesco Maria Martorana e il gruppo Gate 4, nella condivisione, con l’organizzatrice, dell’amore per la poesia, l’arte, la cultura.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano