"Mirko nei Teatri" a Catania: la confessione musicale di Rkomi al Metropolitan

Rkomi
Il nuovo show intimo e personale di Rkomi a Catania.
Giovedì 6 novembre alle 21.00 il cantautore milanese fa tappa al Teatro Metropolitan con il suo nuovo progetto live "Mirko nei Teatri", un tour che promette di essere molto più di una serie di concerti, ma una vera e propria esperienza emotiva.
Reduce dall’uscita dell’album "decrescendo.", Rkomi intraprende un viaggio personale che tocca il cuore dell’ascoltatore, scegliendo i teatri come spazio d’elezione per raccontarsi.
Con "decrescendo.", Rkomi abbandona ogni comfort zone: fonde rap, melodia, elettronica e introspezione per narrare sé stesso in un equilibrio perfetto tra passato e futuro.
«I teatri hanno un’anima. La senti appena entri: è fatta di silenzi, di respiri trattenuti, di luci che si accendono piano - scrive Rkomi -. Ogni palco racconta storie, ogni sipario custodisce segreti. Portarci dentro la mia musica è come parlare al cuore della gente, senza filtri.
Questo tour non sarà solo una serie di concerti. È un viaggio nell’anima. E io, ogni sera, ci metto la mia. Quando le luci si abbassano, il teatro ascolta. E io, ogni sera, racconterò chi sono. Ci vediamo lì. A luci spente».
Organizzato da Puntoeacapo Srl con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, lo spettacolo catanese rappresenta uno degli eventi più attesi dell’autunno musicale siciliano.
Giovedì 6 novembre alle 21.00 il cantautore milanese fa tappa al Teatro Metropolitan con il suo nuovo progetto live "Mirko nei Teatri", un tour che promette di essere molto più di una serie di concerti, ma una vera e propria esperienza emotiva.
Reduce dall’uscita dell’album "decrescendo.", Rkomi intraprende un viaggio personale che tocca il cuore dell’ascoltatore, scegliendo i teatri come spazio d’elezione per raccontarsi.
Con "decrescendo.", Rkomi abbandona ogni comfort zone: fonde rap, melodia, elettronica e introspezione per narrare sé stesso in un equilibrio perfetto tra passato e futuro.
«I teatri hanno un’anima. La senti appena entri: è fatta di silenzi, di respiri trattenuti, di luci che si accendono piano - scrive Rkomi -. Ogni palco racconta storie, ogni sipario custodisce segreti. Portarci dentro la mia musica è come parlare al cuore della gente, senza filtri.
Questo tour non sarà solo una serie di concerti. È un viaggio nell’anima. E io, ogni sera, ci metto la mia. Quando le luci si abbassano, il teatro ascolta. E io, ogni sera, racconterò chi sono. Ci vediamo lì. A luci spente».
Organizzato da Puntoeacapo Srl con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, lo spettacolo catanese rappresenta uno degli eventi più attesi dell’autunno musicale siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano