"Mostra spettinata", un omaggio alla donna nell’esposizione di Pupi Fuschi
In foto l'opera "Ascolto"
Artetika ospita “Mostra spettinata”, l’esposizione di Pupi Fuschi (pseudonimo artistico di Stefania Di Lorenzo), in cui vengono raccontate le donne. Un omaggio alla donna vera, dove l’artista dipinge nelle sue opere, dolorose migrazioni del tempo che attraversano i corpi, rimanendo sempre accoglienti e femminili.
Ritratti intensi, erotici e mai volgari. La luce dello spazio dove esse si rappresentano, con il bizzarro chiaroscuro e le sue tinte, fuggevole e spacciatamente intimo. Nei ritratti di Stefania Di Lorenzo si percepiscono frammenti di colte citazioni: Schiele, Francis Bacon, Lucien Freud e l'artista americana Alice Neel.
I movimenti delle mani e altri gesti trasmettono informazioni sociali, a volte. Il riconoscimento del volto è quello a cui il nostro cervello dedica più spazio; Pupi Fuschi lo copre, svelando e velando di pudore il resto dei corpi, forse, per non suscitare una reazione emotiva più evidente ma più profonda, consapevole.
La “Mostra spettinata” - nata da un’idea della gallerista Gigliola Beniamino Magistrelli - può essere visitata dal 27 ottobre al 16 novembre, da Artetika, in via Noto 40 a Palermo.
Ritratti intensi, erotici e mai volgari. La luce dello spazio dove esse si rappresentano, con il bizzarro chiaroscuro e le sue tinte, fuggevole e spacciatamente intimo. Nei ritratti di Stefania Di Lorenzo si percepiscono frammenti di colte citazioni: Schiele, Francis Bacon, Lucien Freud e l'artista americana Alice Neel.
I movimenti delle mani e altri gesti trasmettono informazioni sociali, a volte. Il riconoscimento del volto è quello a cui il nostro cervello dedica più spazio; Pupi Fuschi lo copre, svelando e velando di pudore il resto dei corpi, forse, per non suscitare una reazione emotiva più evidente ma più profonda, consapevole.
La “Mostra spettinata” - nata da un’idea della gallerista Gigliola Beniamino Magistrelli - può essere visitata dal 27 ottobre al 16 novembre, da Artetika, in via Noto 40 a Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.232 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
880 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




